QUADERNI DI
ORIENTAMENTO
38
99
le descrizioni proposte dalla griglia
del quadro europeo delle compe-
tenze linguistiche divise per abilità
di ascolto, lettura, interazione orale,
produzione orale e scritta, riportan-
do quindi il livello corrispondente.
È evidente che i livelli potranno es-
sere anche molto diversi nelle varie
abilità a seconda delle competen-
ze possedute in ciascuna di esse.
Potremo avere quindi un livello B1
nell’ascolto, ma un C1 nella lettura,
un A2 nell’interazione orale se non
abbiamo occasione di frequentare
persone di quella madrelingua e
siamo in difficoltà a sostenere una
conversazione. Potremo classificar-
ci B1 nella produzione orale se riu-
sciamo a descrivere, motivare con
semplici espressioni esperienze ed
avvenimenti; allo stesso modo, se
riteniamo di avere un’ottima com-
petenza nello scritto riuscendo a
scrivere testi diversi come lettere,
saggi e relazioni in modo chiaro e
ben strutturato potremo tranquil-
lamente posizionarci sul livello C1,
riservando il C2 alle situazioni in cui
riteniamo di non avere alcuna diffi-
coltà con la lingua straniera.
Una particolare attenzione alla
stesura del curriculum va riservata
ai reinserimenti lavorativi, in parti-
colar modo a quelli delle donne che
Stefano Tubaro,
contrattempo 27,
1999