Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

torna alla prima pagina webletter
cons-aut/numero 1






Cancellami per annullare l'iscrizione alla webletter

Carburanti

Agevolazioni e mobilità ad emissioni zero

Il Consiglio delle autonomie locali ha espresso parere favorevole alla proposta di legge che intende attuare un sistema di contribuzione sull’acquisto dei carburanti da parte dei cittadini ed incentivare la mobilità individuale a emissioni zero (vedi deliberazione n. 8 sul sito del CAL)

La proposta, approvata nell’ultima seduta del Cal il 23 marzo, è la n. 86 “Norme per il sostegno all’acquisto dei carburanti per autotrazione ai privati cittadini residenti in regione e di promozione per la mobilità individuale ecologica e il suo sviluppo”, presentata dai consiglieri regionali Roberto Asquini e Danilo Narduzzi, già oggetto di approfondimenti nel corso delle riunioni della terza Commissione il 13 gennaio e il 17 marzo scorso.

Rispondendo alle osservazioni già formulate in Commissione, il consigliere Asquini ha ribadito che la proposta di legge potrà superare le eccezioni di incompatibilità con la normativa comunitaria, già sollevate dalla Commissione europea nel caso della legge regionale 47/1996, in quanto il nuovo provvedimento non influisce sulla fiscalità. Si tratta, infatti - è stato spiegato - di un contributo sul prezzo finale della benzina a vantaggio dei residenti in regione.

Asquini ha inoltre anticipato che presenterà un emendamento per eliminare la suddivisione del territorio in aree diverse con maggiore o minore intensità del contributo, lasciando alla Giunta regionale la possibilità di assegnare un incentivo differenziato a zone svantaggiate come quelle montane, individuate secondo parametri socio-economici.

Nel corso della seduta Asquini ha assicurato anche che il beneficio relativo all’acquisto di veicoli a propulsione, a emissioni zero o ibridi verrà espressamente esteso anche agli enti locali e che, per l’accesso al contributo, saranno inseriti dei limiti di reddito o un tetto massimo di spesa a seconda che i richiedenti siano persone fisiche, imprese o enti locali.

Sulla richiesta di eliminare il comma 9 dell’articolo 4 relativo all’azzeramento del contributo nel caso l’ammontare dello stesso sia inferiore a un euro, il consigliere si è impegnato a verificare una soluzione per evitare che il costo della transazione sia superiore all’entità del beneficio, salvaguardando nel contempo il diritto allo sconto a chi non sostiene spese ingenti per il rifornimento di carburante o a chi utilizza motoveicoli a miscela.

WebLetter ConsAut
autorizzazione 11 febbraio 2010 al n. 3 del Registro giornali e periodici del Tribunale di Udine
Direttore responsabile: Elisabetta Pozzetto