Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

torna alla prima pagina webletter
AgriFor/numero sedici






Cancellami per annullare l'iscrizione alla webletter

Violino su produzioni dell’Alto Adriatico

 

 

"La Regione, oltre a promuovere, auspica che i produttori di olio del Friuli Venezia Giulia si mettano insieme e facciano una proposta comune di sviluppo del settore. L'Amministrazione regionale farà poi la sua parte".
Lo ha affermato l'assessore regionale all'Agricoltura, Claudio Violino, al convegno "Il ruolo dell'olivicoltura quale cerniera delle produzioni agroalimentari dell'Alto Adriatico", organizzato a Duino dall'AIPO (Associazione Interregionale Produttori Olivicoli).
L'incontro, al quale hanno preso parte numerosi olivicoltori provenienti dal Nord-Est, dalla Lombardia, dalla Slovenia e dalla Croazia, ha rappresentato un'opportunità di confronto e di stimolo alla crescita professionale degli olivicoltori.
Nel corso del convegno è stato approfondito il ruolo svolto dall'olivicoltura quale strumento di collegamento e valorizzazione dei numerosi prodotti agroalimentari tipici e tradizionali di qualità e la sua funzione connessa alla promozione turistica del territorio (vie dell'olio).
Nel Friuli Venezia Giulia, la più piccola delle regioni produttive dell'Alto Adriatico, esiste una realtà emergente di produzione dell'olio di qualità. Il settore ha conosciuto percentuali di crescita importanti negli ettari investiti: del 4,2% nel 2004, del 5,4% nel 2007 e del l'11,9% nel 2008 arrivando ad un superficie di oltre 400 ettari.
"La sfida è quella di riuscire ad ottenere delle produzioni di qualità e che soddisfino dal punto di vista economico chi le produce, quindi, le aziende agricole", ha spiegato l'assessore regionale Violino.