Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

torna alla prima pagina webletter
AgriFor/numero sedici






Cancellami per annullare l'iscrizione alla webletter

La Regione a “Friuli DOC 2009”

 

 

La Regione, assieme all'ERSA, l'Agenzia regionale per lo sviluppo rurale, è stata presente a Friuli DOC, a Udine dal 17 al 20 settembre, in un grande allestimento appositamente realizzato nell'intera piazza XX settembre.
L'allestimento ha voluto comunicare la qualità dell'intera filiera agricola e il senso di appartenenza a questa terra. Elementi che sono sintetizzati nel titolo prescelto per questa proposta promozionale, che è 'Friulano, eccellenza all'origine".
Uno slogan che si richiama alla nuova denominazione del Tocai, e all'elevata qualità e al pregio della nostra filiera agroalimentare vocata all'eccellenza.
L'esposizione della Regione è stata gestita dall'ERSA.
"Per l'occasione – ha affermato Bellini, direttore ERSA - abbiamo riunito sotto il marchio dell'ERSA tredici dei principali produttori d'eccellenza regionali, che hanno fatto degustare le proprie specialità, e mostrato come esse vengono preparate".
In Piazza XX Settembre, nello spazio istituzionale dell'ERSA sono state prospettate tra l'altro le proposte agrituristiche, delle fattorie didattiche e dell'agricoltura biologica, e l'efficacia del marchio di qualità AQuA, creato a garanzia dei consumatori. Nonché i prodotti della tradizione suggeriti dal 'nuovo Cibario', la guida ai sapori autoctoni ristampata dall'ERSA, e le pubblicazioni dell'Agenzia regionale per lo sviluppo rurale.
Nella piazza sono stati presenti in qualità di espositori: l'Associazione Nazionale Allevatori Pezzata Rossa Italiana (ANAPRI), l'Associazione regionale per la promozione dei prodotti ovicaprini, i Consorzi DOP San Daniele e Montasio, 'Blave di Mortean', la Cooperativa produttori patate, i Consorzi apicoltori delle Province di Udine e di Gorizia, la operativa Friulfruct, la Cooperativa Friulkiwi, il Consorzio Figo Moro di Caneva, Ersagricola, il Corpo forestale regionale, i Consorzi di Bonifica, la Cucina della Pro loco Val d'Arzino di Anduins, l'Enoteca di Turismo FVG, l'Associazione Floricoltori del Friuli Venezia Giulia, l'Associazione allevatori trota friulana, la Cooperativa Le Lagune (Vallicoltori di Grado e Marano), l'Associazione Interregionale Produttori Olivicoli.

Foto: Giovanni Montenero