Aumenta da 60 a 65 anni il limite d'età per appartenere alle squadre di Protezione civile
specializzate nell'antincendio boschivo e si amplia la forbice tra la soglia minima e quella
massima.
Attualmente sono 119 i gruppi comunali specializzati nell'antincendio boschivo, 2 mila i
volontari operanti e appartenenti a quel più ampio mondo del volontariato di Protezione civile in
Friuli Venezia Giulia, che conta 11 mila iscrizioni, di cui 8 mila appartenenti ai Gruppi comunali
e 3 mila ad Associazioni di volontariato.
Il limite massimo per appartenere alle squadre di antincendio boschivo era fissato finora per
regolamento a 60 anni: "l'innalzamento dell'età media e delle relative capacità fisiche, nonché la
necessità di mantenere professionalità consolidate ci hanno portato a ritenere utile lo slittamento
dell'età da 60 a 65 anni", spiega l'assessore regionale alla Protezione civile, Vanni Lenna.
Inoltre, in questi ultimi anni è sempre più pressante la richiesta da parte dei volontari di
Protezione civile di valorizzare, da un lato, le competenze con esperienza pluriennale in settori
specifici di intervento, dall'altro di potenziare i Gruppi comunali incentivando l'apporto delle
nuove generazioni.
In questo senso la Protezione civile ha intensificato le attività di promozione nelle scuole.
E a seguito di questa attenta attività formativa e informativa, sono state numerose le richieste da
parte degli studenti delle scuole superiori di entrar a far parte dei Gruppi comunali.
INFO:
marco.driussi@regione.fvg.it
Servizio gestione forestale e antincendio boschivo; tel. 0432 - 555694