Nelle giornate del 4 e 5 marzo u.s. si è tenuto un seminario della Coldiretti ospitato presso la
foresteria del Centro Servizi per le foreste e le attività della montagna (CeSFAM) di Paluzza (Ud).
I 60 partecipanti, funzionari della Coldiretti regionale, hanno potuto svolgere le loro varie
attività usufruendo della sala convegni e delle sale di studio per il lavoro di gruppo. Coldiretti
con questo incontro ha inteso definire la sua "mission" e sviluppare metodologie nuove di
comunicazione interna; il tutto finalizzato al miglioramento dei servizi offerti e
dell'organizzazione sindacale alle imprese socie.
Giovedì 5 marzo, il Centro è stato ospite d'onore della trasmissione radiofonica della sede
RAI di Trieste "Radio ad occhi aperti" durante la quale è stata illustrata l'attività del
CeSFAM e si è parlato delle varie iniziative di formazione professionale che vengono regolarmente
organizzate per il settore della filiera foresta legno energia.
Per il mese di marzo, il Centro Servizi di Paluzza ha organizzato due corsi, il primo
dal 10 al 12 e il secondo dal 24 al 26, sull'utilizzo in sicurezza di motosega, decespugliatore e
verricello rivolti agli operatori dei Comuni del Friuli Venezia Giulia: il programma comprende una
parte teorica ed una pratica.
All'interno del cantiere didattico i corsisti, suddivisi in gruppi con relativo istruttore,
si esercitano nell'uso di motosega ed attrezzatura accessoria per il taglio di piante e all'uso del
decespugliatore applicando le tecniche corrette in relazione alle situazioni lavorative più
ricorrenti.
Si segnalano inoltre il corso sull'uso delle motopompe per volontari AIB (Antincendio
Boschivo), il corso di addestramento prevenzione rischi valanghe e autosoccorso, ed il corso
di qualificazione del legname per gli operai del Servizio gestione forestale e antincendio
boschivo.
Per quanto riguarda i convegni e seminari in calendario , il 13 marzo il Centro ha ospitato
l' Assemblea Ordinaria dei soci dell'Associazione Regionale PEFC per la gestione forestale
sostenibile ed il workshop su "La certificazione PEFC : esperienze e prospettive", alla presenza
dell'Assessore Violino ed il 20 marzo la riunione di fine attività dell'Inventario Fitopatologico
Forestale Regionale- Bausinve per l'anno 2008.
INFO:
cs.foreste.agrifor@regione.fvg.it
Centro Servizi per le foreste e le attività della montagna (CeSFAM) di Paluzza (Ud); tel.
0433 - 775648