Martedì 17 marzo sul Monte di Ragona in località Muris la Direzione risorse agricole, naturali e
forestali della Regione, congiuntamente al Corpo forestale regionale, ha organizzato
un'esercitazione pratica di spegnimento di incendio boschivo, a conclusione di quattro giornate
formative dedicate all'argomento e rivolte principalmente alle guardie forestali che hanno
recentemente terminato il corso di preparazione, cui si accede al termine delle prove concorsuali
vere e proprie.
L'esercitazione è stata ideata allo scopo di coinvolgere personale del C.F.R. con scarsa o
nulla esperienza nello spegnimento di incendi boschivi in abbinamento a personale esperto, in
servizio da tempo nelle Stazioni forestali di Coseano, Cividale del Friuli, Gemona del Friuli,
Tolmezzo, Resia, Ampezzo, Pordenone ed Aviano con il prezioso ausilio dei volontari della squadra
comunale della Protezione Civile di Ragogna, visitati nell'occasione dal Sindaco, Mirco Daffarra.
La manovra ha interessato inizialmente il versante Sud del Monte di Ragogna con la
simulazione di un attacco diretto alle fiamme in un'ampia radura prativa mediante una mini-cisterna
trasportata in loco da un elicottero della Protezione civile, e quindi posizionata e gestita dagli
operatori della squadra alpinistica del C.F.R.
Contemporaneamente, a partire dalla frazione di Canodusso, è stata allestita una linea di
sollevamento idrico, seguendo il tracciato di un sentiero, in direzione dell'ipotetico incendio,
con il posizionamento di due motopompe in serie che attingevano da una vasca mobile da seimila
litri, alimentata dalla cisterna di alcune autobotti.
In un secondo momento è stata allestita un'ulteriore vasca mobile leggera (1.000 litri)
rifornita dalla condotta idrica, che ha permesso di realizzare un'altra linea di attacco diretto al
fuoco, all'interno dell'area boscata per contenere le fiamme in propagazione verso nord - est
preservando in tal senso la pista forestale.
All'esercitazione hanno preso parte in qualità di osservatori anche i tecnici della Sala
Operativa Regionale della Protezione Civile, che hanno potuto quindi verificare sul campo quali
siano le attività svolte dal CFR e dai volontari della stessa Protezione Civile durante l'emergenza
incendi.
INFO:
marco.driussi@regione.fvg.it
Servizio gestione forestale e antincendio boschivo; tel. 0432 - 555694