Cosa sono gli Istituti Tecnologici Superiori (ITS Academy)

Gli Istituti Tecnologici Superiori (ITS Academy)  fanno parte del Sistema terziario di istruzione tecnologica superiore istituito nell'ambito della Legge n. 99 del 15 luglio 2022 (vedi menu a lato).
Sono opportunità formative post diploma legate al sistema produttivo e offrono percorsi di alta formazione tecnica in settori strategici dell'economia regionale e nazionale.

Le caratteristiche degli IST Academy:
- sono un canale formativo alternativo ai percorsi universitari e di minore durata;
- offrono una formazione tecnologica post diploma altamente qualificata che risponde alla richiesta di competenze dalle aziende;
- formano professionisti che possono entrare subito nel mondo del lavoro (a un anno dal conseguimento del titolo l'occupazione per i diplomati in Friuli Venezia Giulia supera il 90%);
- offrono corsi di studio caratterizzati da un’ integrazione con il mondo professionale (didattica esperienziale e alternanza aula-impresa): c’è una prevalenza di metodologie pratiche e la realizzazione di stage in azienda che coprono circa un terzo del monte ore totale del corso;
- offrono corsi il cui corpo docente è composto per almeno il 50% da esperti provenienti dal mondo della produzione, delle professioni e del lavoro;
- prevedono il riconoscimento di crediti formativi da parte del sistema accademico per la frequenza di specifici corsi.

I percorsi ITS Academy durano due o tre anni  e preparano tecnici altamente specializzati in grado di operare in contesti lavorativi complessi, attraverso metodologie didattiche molto orientate alle attività pratiche e di laboratorio (learning by doing).

I corsi biennali sono articolati in 4 semestri (1800/2000 ore formative totali) e al termine del percorso formativo è rilasciato un Diploma di specializzazione per le tecnologie applicate, che corrisponde al V livello delle qualifiche EQF (European Qualification Framework).

I corsi triennali e si articolano in 6 semestri (3000 ore minime totali) e al termine del percorso formativo è rilasciato un Diploma di specializzazione Superiore per le tecnologie applicate, che corrisponde al VI livello delle qualifiche EQF (European Qualification Framework).

Per favorire la circolazione in ambito nazionale ed europeo, il titolo è corre­dato dall’ EUROPASS diploma supplement.

I titoli rilasciati sono validi sull’intero territorio nazionale ed europeo e consentono l'inserimento nel mondo del lavoro, l'accesso a concorsi pubblici e l'eventuale proseguimento degli studi all' Università.

Ritorna all'indice

ITS Academy  in Friuli Venezia Giulia

Gli Istituti Tecnologici Superiori sono realizzati secondo il modello organizzativo della Fondazioni di partecipazione in collaborazione con imprese, università/centri di ricerca scientifica e tecnologica, enti locali, sistema scolastico e formativo.
In Friuli Venezia Giulia sono presenti 4 Istituti che offrono l’opportunità di scegliere tra diversi percorsi di formazione tecnica superiore, di durata biennale o triennale, all'interno di specifici settori professionali:

Ritorna all'indice

Corsi in Regione

L’offerta formativa è aggiornata con percorsi che rispondono alle attuali esigenze del territorio regionale di figure professionali di Tecnici Superiori e alle richieste di specifiche competenze ed applicazioni tecnologiche richieste dal mondo del lavoro e delle professioni.
Ogni Istituto Tecnologico Superiore realizza percorsi per formare figure professionali ricomprese nell’area tecnologica e nell’ambito di propria competenza.

Attualmente in Friuli Venezia Giulia i percorsi si sviluppano nelle seguenti aree tecnologiche:
ITS Academy Accademia Nautica dell’Adriatico - area tecnologica: Mobilità Sostenibile e logistica

ITS Academy Alto Adriatico – aree tecnologiche:
- Tecnologie dell’informazione, della comunicazione e dei dati
- Energia
- Sistema Agroalimentare

ITS Academy Udine – aree tecnologiche:
- Meccatronica
- Sistema Casa e ambiente costruito
- Tecnologie per i beni e le attività artistiche e culturali e per il turismo

ITS Academy LifeTech – area tecnologica: Chimica e nuove tecnologie della vita

I corsi attivati in FVG nel 2024.

Per saperne di più sui singoli percorsi e sulle date delle selezioni di ciascun corso, consulta i siti web delle Fondazioni segnalati nel paragrafo precedente, oppure la pagina web del Sistema ITS FVG.

Ritorna all'indice

Come e quando accedere

Possono accedere agli ITS Academy giovani e adulti in possesso di diploma di istruzione secondaria superiore e chi possiede un diploma quadriennale di istruzione e formazione professionale e ha frequentato un corso annuale integrativo di istruzione e formazione tecnica superiore (della durata di almeno 800 ore). È richiesta, inoltre, una buona conoscenza della lingua inglese e dell’informatica.
Sono comunque previsti corsi specifici di rafforzamento delle competenze a favore degli studenti interessati prima dell’avvio dei corsi e durante l’anno scolastico.

L'accesso ai percorsi è a numero chiuso e prevede una prova di selezione.

I corsi degli Istituti Tecnologici Superiori sono finanziati da fondi europei, nazionali e regionali. Ai corsisti è richiesta una quota di iscrizione compresa tra i 300 e 500 euro all'anno. Per favorire la partecipazione femminile ai percorsi formativi, sono previsti specifici rimborsi delle quote di iscrizione per le studentesse.
Gli iscritti agli ITS Academy possono beneficiare di agevolazioni nell’ambito del diritto allo studio quali: borse di studio, servizi alloggio, servizio mensa, ecc. Per maggiori dettagli: ARDiS FVG
Ciascun ITS Academy mette, inoltre, a disposizione agevolazioni e servizi per gli studenti e studentesse. Per maggiori informazioni consultare i siti segnalati nel paragrafo precedente.

Accesso ai percorsi degli ITS Academy tramite la Filiera formativa tecnologico professionale 4+2

Con la Legge 121 dell’8 agosto 2024 è stata istituita la Filiera formativa tecnologico-professionale che offre a studenti e studentesse un percorso innovativo per acquisire competenze tecnologiche avanzate.
Gli ITS Academy sono parte integrante di questo percorso formativo innovativo, che dà la possibilità ai giovani, una volta ottenuto il Diploma conclusivo di uno dei percorsi quadriennali offerti dagli Istituti Tecnici o Professionali oppure dall’Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) riconosciuti nell’ambito delle Filiere, di proseguire gli studi frequentando percorsi della durata biennale presso gli ITS, con il conseguimento finale del Diploma di tecnico superiore.
Per maggiori informazioni sulla Filiera tecnologico professioanle e sui percorsi in Friuli Venezia Giulia: Filiera tecnologico professionale 4+2

Ritorna all'indice

.