contenuti
La Regione concede contributi per il funzionamento delle scuole e degli istituti di musica non statali, ai sensi della legge regionale 20 giugno 1988, n. 59 (Sovvenzione regionale alle scuole e agli istituti di musica con finalità professionali).
Indice dei contenuti
Finalità dell’intervento
L’intervento è finalizzato a facilitare il conseguimento del diploma professionale in uno strumento musicale e discipline collegate e in canto.
Destinatari dell’intervento
Sono destinatari dell’intervento le scuole e gli istituti non statali di musica che:
- operino senza fini di lucro
- funzionino ininterrottamente da almeno 5 anni
- in tale periodo abbiano sempre seguito i programmi ministeriali
- abbiano in atto almeno un corso di strumento musicale o di canto, con le relative materie complementari, preordinato all’accesso al triennio superiore degli istituti di alta formazione artistica e musicale
- abbiano previsto l’istituzione di corsi pre-accademici per il corso sopraindicato
- abbiano la sede legale e la sede didattica principale in territorio regionale.
Domanda anno 2023: termine di presentazione il 2 maggio 2023
Il termine per la presentazione delle domande scade il 2 maggio 2023. Il Bando è pubblicato nella sezione "Documentazione" a destra di questa pagina, con relativo decreto di approvazione n. 14546 del 2 aprile 2023.
I moduli da utilizzare per la domanda dell'anno 2023 sono scaricabili nella sezione "Modulistica" a destra di questa pagina, sotto-sezione "Modulistica domanda 2023".
Riparto e concessione dei contributi anno 2022
Con Decreto n. 23792/GRFVG del 21 novembre 2022 è stato approvato il riparto dei contributi relativi all'anno 2022, con l'allegato A) relativo ai soggetti ammessi e l'allegato B) relativo a quelli non ammessi.
Con Decreto n. 25563/GRFVG del 24 novembre 2022 è stata approvata la concessione dei contributi, con l'allegato relativo ai soggetti ammessi, nonché la liquidazione dell'anticipo del 70% ai beneficiari che ne hanno fatto richiesta.
I sopracitati decreti e relativi allegati sono scaricabili dalla voce "Documentazione" del menù di destra.
Rendicontazione contributi anno 2023
Il termine di presentazione del rendiconto del contributo relativo all'anno 2023 scade il 31 gennaio 2024.
La nota esplicativa al citato rendiconto e la documentazione da presentare saranno pubblicati nella sotto-sezione "Modulistica Rendiconto 2023", che sarà resa disponibile nella sezione "Modulistica" a destra di questa pagina per fine anno.
Al fine della sola consultazione, la modulistica del rendiconto del contributo concesso per l'anno 2022 è visibile nella sezione "Modulistica" a destra di questa pagina, sotto-sezione "Modulistica per rendiconto contributo anno 2022".