la regione per le scuole

progetti speciali

Territorio e biodiversità (a.s. 2015/2016)

STlab, laboratorio permanente scuola - territori, anno secondo



Promotore: Istituto Statale di Istruzione Superiore della Bassa Friulana, Cervignano del Friuli (UD)

Destinatari:
  • Alunni scuola dell'infanzia
  • Studenti scuola primaria
  • Studenti scuola secondaria di I grado
  • Docenti
  • Amministratori locali
  • Persone del volontariato sociale

Partner:

Istituto Statale Istruzione Superiore Malignani, Cervignano del Friuli (UD)
Istituto Comprensivo "C. Cavour", Palazzolo dello Stella (UD) 
Istituto Comprensivo Università Castrense , San Giorgio di Nogaro (UD)
IstitIstituto Comprensivo "G. Carducci", Lignano Sabbiadoro (UD)
Istituto Comprensivo "Don Milani", Aquileia (UD) 
Istituto Comprensivo di Cervignano del Friuli (UD)
 



Data prevista di avvio: settembre 2015

Data prevista di conclusione: settembre 2016

Ambiti tematici di riferimento:
  • competenze chiave europee e di cittadinanza
  • uso alternativo degli spazi nel tempo pomeridiano
  • valorizzazione della continuità didattica e formativa e sviluppo orientamento permanente

Finalità:
Il progetto intende:
- promuovere la diffusione della cultura scientifica e delle sue peculiari metodologie di indagine;
-  favorire la collaborazione tra i docenti per la costruzione di percorsi integrati trale diverse discipline e tra le diverse scuole;
-  favorire l'integrazione tra scuola, enti, territorio da realizzarsi nei luoghi di sperimentazione in cui tutti gli studenti potranno svolgere ruoli da protagonisti.
 

Attività:

Il progetto prevede la costruzione e realizzazione di percorsi didattici differenziati per singola classe/classi parallele/gruppi classe su temi derivanti da esperienze laboratoriali di carattere tecnico-scientifico. I percorsi didattici prevedono  interventi di esperti, laboratori didattici, esperienze sul campo.
Saranno realizzate almeno due esperienze di laboratorio a scuola e/o in campo per ogni classe partecipante con il supporto dei docenti e di esperti esterni.
Laboratori didattici: realizzazione di esperimenti articolati nelle seguenti fasi fasi: scoperta e verifica di ipotesi, raccolta dei dati emersi, definizione di un modello che spieghi il fenomeno studiato.
Esperienze dirette sul territorio mirate a: ricerca, riflessione, sperimentazione, formulazione di ipotesi, ricerca di soluzioni.
Partecipazione a due eventi pubblici:
- Giornata della Terra (6° edizione) aprile 2016
- A scuola sul Fiume (17° edizione) maggio 2016



Testi/Prodotti multimediali/Opere attesi:

shede didattiche, poster, presentazioni PowerPoint, video



ultimo aggiornamento: lunedì 23 maggio 2016