Sviluppo di competenze chiave in ambito scientifico attraverso il riconoscimento dei fenomeni fisici nella quotidianità e l'esplorazione del rapporto tra scienza e arte.
Promotore: Istituto Comprensivo di Codroipo (UD)
Destinatari:
-
Studenti scuola primaria
-
Studenti scuola secondaria di I grado
-
Docenti
Partner: Istituto Comprensivo di Codroipo (UD)
Istituto Comprensivo di Faedis (UD)
Istituto comprensivo "Don L. Milani", Aquileia (UD)
Istituto Comprensivo di Tavagnacco, Feletto Umberto (UD)
Istituto Comprensivo III, Udine
Istituto Comprensivo di Lestizza -Talmassons, Lestizza (UD)
Istituto Comprensivo di Tarcento (UD)
Data prevista di avvio: settembre 2015
Data prevista di conclusione: settembre 2016
Ambiti tematici di riferimento:
-
competenze chiave europee e di cittadinanza
-
uso delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione
-
valorizzazione della continuità didattica e formativa e sviluppo orientamento permanente
Finalità: Il percorso intende recuperare il rapporto tra scienza e arte nei percorsi di apprendimento per
uno sviluppo corretto delle competenze. Tale percorso vede il coinvolgimento attivo degli
alunni, culminante nella produzione di lavori che integrino arte e scienza portando a sintesi le
esperienze di apprendimento inserite nella realtà quotidiana.
Attività:
- Ricerca, da parte dei ragazzi, di rappresentazioni che fanno vedere i fenomeni fisici (fonti:
libri, fumetti, giornali).
- Raggruppamento delle rappresentazioni secondo le qualità comuni alle immagini; i criteri di
classificazione vengono spiegati e discussi in classe.
- Riorganizzazione delle rappresentazioni in base a criteri fisici 'intuitivi' attraverso
discussione in classe.
- Svolgimento di esperimenti di base utilizzando laboratori e simulazioni.
- I fenomeni fisici nell'arte: ciascun alunno sceglie l'opera d'arte preferita, ne spiega i
motivi e la confronta in rete con altre scuole, produce poi un disegno su uno o più fenomeni fisici
e lo illustra con una spiegazione.
- I disegni digitalizzati vengono caricati sulla rete telematica e nel mondo dei media.
- I disegni messi in rete vengono valutati attraverso i 'mi piace'.
- Realizzazione di un convegno presso l'Università di Udine in cui gli studenti presentano i loro
lavori e illustrano i fenomeni fisici riprodotti. I docenti modulano la loro ricerca/azione nei
loro percorsi curricolari, modulandoli sui diversi livelli scolastici.
Testi/Prodotti multimediali/Opere attesi: - disegni relalizzati dagli studenti; raccolta di opere d'arte con fenomeni fisici; diario di
bordo a cura degli insegnanti;
- pubblicazione dei prodotti, digitalizzati, in una galleria pubblica dedicata.
ultimo aggiornamento: venerdì 20 maggio 2016