Interventi educativo-formativi per bambini con Bisogni Educativi Speciali, per i loro genitori e insegnanti.
Istituto Comprensivo di Tavagnacco, Feletto Umberto (UD)
Istituto Comprensivo di Martignacco (UD)
Istituto Comprensivo Udine I, Udine
La finalità generale del progetto è quella di favorire l'integrazione scolastica e
l'inclusione sociale di allievi con Bisogni Educativi Speciali (BES), con particolare attenzione ai
disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA), attraverso interventi educativo-formativi
multilivello.
Il progetto ha come obiettivo quello di sostenere il percorso scolastico dei bambini con
difficoltà ascrivibili ai bisogni educativi speciali attraverso interventi che coinvolgono gli
insegnanti, i bambini e i genitori, per favorire il raggiungimento degli obiettivi standard
previsti dal livello di scolarità degli allievi e prevenire l'insuccesso scolastico e i danni ad
esso correlati.
Il progetto prevede le seguenti 3 attività principali:
1) Presenza settimanale di educatori specializzati presso i 3 I.C. per svolgere percorsi di
potenziamento, individualizzati o in piccolo gruppo per bambini con B.E.S. o D.S.A. su: metodo di
studio, utilizzo strumenti compensativi, rinforzo delle abilità.
2) Attivazione di un doposcuola specialistico sperimentale per 9 allievi con DSA, presso l'I.C.
di Martignacco:
- svolgimento dei compiti per casa assegnati;
- apprendimento degli strumenti compensativi (sintesi vocale, mappe concettuali, libri
digitali, realizzazioni formulari e tabelle);
- attività favorenti l'acquisizione di un metodo di studio adeguato (indici testuali, diversi
tipi di lettura, modalità di sottolineatura, creazioni mappe concettuali, strategie di esposione
orale);
- attivtà per migliorare l'organizzazione (diario, cartella, materiali di studio,
pianificazione delle attività di studio).
3) Realizzazione di un corso sulle strategie e sugli strumenti compensativi per i genitori
coinvolti nel doposcuola:
- apprendimento di strategie efficaci per lo studio a casa e per l'organizzazione dei
materiali scolastici;
- conoscenza e utilizzo delle sintesi vocali, dei libri digitali, del sistema di acquisizione
dei testi (OCR e scanner) e dei software per la creazione delle mappe concettuali.
- Relazione finale sul progetto;
- Materiali/schede sul metodo di studio e sugli strumenti compensativi utilizzati.