la regione per le scuole

progetti speciali

PNSE - PN School Evolution (a.s. 2015/2016)

Ascolto e mappatura dei bisogni adolescenziali per progettare interventi.



Promotore: Cooperativa Itaca

In collaborazione con:

Istituto Comprensivo Sud, Pordenone
Istituto Comprensivo Rorai-Cappuccini "P. P. Pasolini", Pordenone
I.S.I.S. "L. Zanussi", Pordenone
I.T. "O. Mattiussi", Pordenone
Liceo Scientifico “M. Grigoletti”, Pordenone



Destinatari:
  • Studenti scuola secondaria di I grado
  • Studenti scuola secondaria di II grado
  • Docenti
  • Educatori

Tipologia di scuola/enti:
  • cooperativa

Data prevista di avvio: gennaio 2016

Data prevista di conclusione: settembre 2016

Ambiti tematici di riferimento:
  • uso delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione
  • gestione degli interventi di prevenzione della dispersione scolastica
  • promozione dell’integrazione sociale, contrasto alla discriminazione ed educazione alla gestione dei conflitti

Finalità:

Il Progetto si propone di 'agganciare/connetere' studenti, genitori e insegnanti nel contesto scolastico e in quello della 'strada' tramite professionisti formati. L'educatore agirà come mediatore tra i bisogni individuali e le risposte che i Servizi potranno dare, utilizzando come terreno comune lo spazio della scuola.
In sintesi gli obiettivi del progetto:
- contribuire all’emersione di bisogni impliciti/sommersi;
- connettere le domande alle risposte attraverso la facilitazione/mediazione di figure educative;
- sviluppare empowerment di Comunità;
- sostenere genitori e insegnanti nel loro compito educativo;
- accompagnare il passaggio degli studenti dalle scuole secondarie di primo grado al passaggio successivo.



Attività:

Le attività del progetto si articoleranno in:
1) lavoro con gli studenti all'interno della scuola: insieme di azioni coordinate finalizzate a dare vita a un ponte tra il loro mondo, sia interno che esterno alla scuola, e la Comunità attraverso: contatti informali all'interno e all'esterno del contesto scolastico, interazione educativa su profili social dedicati, utilizzo di messaggistica istantanea come mezzo di comunicazione, incontri formativi-informativi; 
2) attività educativa di strada con i giovani di Pordenone raccordando contesti informali e servizi;
3) percorsi di sostegno/consulenza agli insegnanti e ai genitori costruendo percorsi condivisi tramite incontri formativi-informativi;
4) lavoro di Comunità tramite il coinvolgimento di più soggetti, partendo dal contesto scolastico per proiettarsi verso la cittadinanza più ampia.



Testi/Prodotti multimediali/Opere realizzati:

documentazione illustrativa del progetto



ultimo aggiornamento: venerdì 20 maggio 2016