la regione per le scuole

progetti speciali

Flash forward 4 (a.s. 2015/2016)

Il futuro svelato ai giovani dal lavoro dei ricercatori.



Promotore: Università degli Studi di Trieste

In collaborazione con:

Liceo scientifico "G. Galilei", Trieste
Liceo scientifico "G. Oberdan", Trieste
Liceo scientifico "F. Preseren", Trieste
Liceo classico e linguistico "F. Petrarca", Trieste
I.S.I.S. "G. Carducci - D. Alighieri", Trieste
Istituto tecnico "A. Volta", Trieste
Istituto Comprensivo "Ai Campi Elisi", Trieste
Liceo scientifico "N. Copernico", Udine
Istituto tecnico industriale "A. Malignani", Udine
Liceo scientifico "G. Marinelli", Udine
Liceo classico "J. Stellini", Udine
Istituto tecnico "A. Zanon", Udine



Destinatari:
  • Studenti scuola secondaria di II grado
  • Studenti scuola secondaria di I grado
  • Docenti

Data prevista di avvio: settembre 2015

Data prevista di conclusione: settembre 2016

Ambiti tematici di riferimento:
  • valorizzazione delle lingue comunitarie
  • uso delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione
  • valorizzazione della continuità didattica e formativa e sviluppo orientamento permanente

Finalità:

Attraverso l’utilizzo della rete GARR, le scuole aderenti al progetto potranno assistere, nelle loro aule, a brevi interventi, in lingua italiana e inglese, di ricercatori direttamente collegati dai loro laboratori e avranno la possibilità di interagire con loro. Il progetto si pone l'obiettivo di stimolare nei ragazzi una riflessione sul proprio futuro formativo e professionale attraverso l'uso di nuove tecnologie e di creare un impulso verso l'internazionalizzazione con la porposta di interventi in lingua inglese.



Attività:

- verifica dell'esistenza e funzionalità della rete GARR, eventuale assistenza;
- individuazione dei temi di ricerca applicata e di sviluppo professionale di particolare interesse e stimolo per gli studenti scelti all'interno di un elenco messo a disposizione degli Istituti attraverso una piattaforma e-learning;
- realizzazione degli interventi su piattaforma e-learning secondo un calendario concordato. Al termine di ogni intervento il relatore formulerà un quesito sull'argomento trattato a cui i ragazzi risponderanno al loro rientro in aula;
- valutazione delle rispote date dai ragazzi ai quesiti e selezione delle riposte migliori;
- evento finale di disseminazione in cui verranno anche premiate le risposte migliori.

  



Testi/Prodotti multimediali/Opere attesi:

interventi per e-learning; videoregistrazione degli interventi realizzati



ultimo aggiornamento: venerdì 20 maggio 2016