la regione per le scuole

progetti speciali

Enterprise Academy FVG (a.s. 2015/2016)

Percorso di apprendimento teorico-pratico attraverso la sperimentazione di un contesto imprenditoriale.



Promotore: Friuli Innovazione, Centro di Ricerca e Trasferimento Tecnologico Società consortile a r.l., Udine

In collaborazione con:

I.S.I.S. "A. Malignani", Udine
Liceo Scientifico "G. Marinelli", Udine
I.T.C.G. "G. Marinoni", Udine
I.T. "A. Zanon", Udine
I.T. "C. Deganutti", Udine
Convitto Nazionale "P. Diacono" - Liceo Scientifico, Cividale del Firuli (UD)



Destinatari:
  • Studenti scuola secondaria di II grado
  • Docenti
  • Imprenditori
  • Amministratori locali

Data prevista di avvio: settembre 2015

Data prevista di conclusione: settembre 2016

Ambiti tematici di riferimento:
  • competenze chiave europee e di cittadinanza
  • uso alternativo degli spazi nel tempo pomeridiano
  • valorizzazione della continuità didattica e formativa e sviluppo orientamento permanente

Finalità:

Il progetto intende favorire la diffusione della cultura imprenditoriale e l'occupabilità tra i giovani del FVG grazie all'integrazione e la messa a sistema delle istituzioni scolastiche con il tessuto imprenditoriale locale tramite un incubatore certificato. L'intento è di stimolare lo spirito di iniziativa e imprenditorialità dei ragazzi nell'ambito di percorsi esperenziali sperimentando al contempo proposte educative diversificate e individualizzate.



Attività:

Il progetto si articola in attività rivolte a docenti e studenti:
1) Persuasione (rivolta a docenti): a) sensibilizzazione imprenditoriale; b) affiancamento; c) formazione su creazione e gestione di mini-imprese.
2) Orientamento e generazione della creatività (rivolta a studenti): attivtà didattico-esperenziale sul 'fare impresa' e realizzazione di un percorso di generazione di idee di impresa.
3) Sperimentazione (rivolta a studenti): a) formazione imprenditoriale; b) realizzazione delle 'mini-imprese' (assegnazione ruoli/fund raising/analisi di mercato/sviluppo del prodotto/go-to-market); c) mentoring; d) tutoring, consulenze per lo sviluppo dell'iniziativa imprenditoriale.
4) Valutazione e diffusione: a) consuntivazione dell'esperienza (studenti) e valutazione del percorso (studenti/docenti); b) fiera delle imprese studentesche e premiazione; c) creazione di contenuti multimediali e organizzazione di un seminario per la condivisione e diffusione di buone pratiche tra docenti.



Testi/Prodotti multimediali/Opere attesi:

creazione mini-imprese (piano d'impresa, definizione prodotto/servizio, relaizzazione, vendita); prodotti multimediali di presentazione



ultimo aggiornamento: venerdì 20 maggio 2016