la regione per le scuole

progetti speciali

Esistenze 2016 (a.s. 2015/2016)

Laboratori di valorizzazione delle relazioni intergenerazionali.



Promotore: Centro Regionale di Teatro d'Animazione e di Figure - C.T.A. Soc. Coop a r.l., Gorizia

In collaborazione con:

Istituto Comprensivo "Via Commerciale", Trieste
Istituto Comprensivo "I. Masih", Trieste
Istituto Comprensivo "Campi Elisi", Trieste
Istituto Comprensivo "Valmaura", Trieste
Istituto Comprensivo "F. Ulderico della Torre", Gradisca d'Isonzo (GO)
Istituto Comprensivo "G. Pascoli", Cormons (GO)
Istituto Comprensivo Statale bilingue italiano-sloveno, San Pietro al Natisone (UD)



Destinatari:
  • Alunni scuola dell'infanzia
  • Studenti scuola primaria
  • Studenti scuola secondaria di I grado
  • Docenti
  • Anziani

Tipologia di scuola/enti:
  • cooperativa

Data prevista di avvio: settembre 2015

Data prevista di conclusione: maggio 2016

Ambiti tematici di riferimento:
  • uso alternativo degli spazi nel tempo pomeridiano
  • uso delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione
  • valorizzazione della continuità didattica e formativa e sviluppo orientamento permanente

Finalità:
Il progetto intende:
- sviluppare nei bambini/ragazzi e negli anziani la capacità di trasmettere le proprie esperienze a persone di età diverse dalla loro, attraverso il raccolto, il dialogo e la redazione di un testo che diverrà videoclip e trasmissione radiofonica;
- trasmettere ai giovani contenuti storici e culturali di una generazione passata e, nello stesso tempo, coinvolgere gli anziani a usare le nuove tecnologie insieme ai giovani;
- sviluppare un rapporto affettivo tra bambini/ragazzi e anziani con l'obiettivo di sensibilizzare tutti i partecipanti all'integrazione e al rispetto delle diversità.


Attività:
Il progetto si articola sul tema del viaggio. Le scuole partecipanti potranno scegliere tra due percorsi:
ESISTENZE - RIVEDIAMOCI 2016 che coinvolgerà dodici classi e 36/48 anziani (3/4 per ogni classe) e produrrà un videoclip
ESISTENZE - SOLO VOCE 2016, che coinvolgerà quattro classi (di cui una dell'Infanzia e una della Primaria) e 12/16 anziani e produrrà un racconto radiofonico in quattro puntate. 
Verranno realizzati laboratori finalizzati alla realizzazione del prodotto, il percorso laboratoriale prevedono le seguenti attività:
- narrazione di storie di viaggio o di migrazione vissute in prima persona dai partecipanti esprimento ricordi, amozioni, dialoghi, disegni, documenti originali etc.;
- approfondimento delle tecniche di esposizione del proprio vissuto e di fatti storici accaduti;
- produzione di un testo scritto che descriva un'esperienza individuale di viaggio;
- analisi dei documenti reali e iconografici che testimoniano il proprio viaggio e quello degli altri componenti del gruppo;
- osservazione e analisi da parte dei bambini/ragazzi di come si compone un testo radiofonico/video e delle principali regole di comunicazione multimediale;
- sperimentazione delle diverse tecniche di editing audio/video per comporre il  prodotto finale.
Le trasmissioni radiofoniche, una volta trasmesse dalla RAI, e il videoclip prodotti verranno presentati alla fine dell'anno scolastico durante un evento finale.


Testi/Prodotti multimediali/Opere attesi:
produzione di videoclip e di 4 trasmissioni radiofoniche


ultimo aggiornamento: venerdì 20 maggio 2016