la regione per le scuole

progetti speciali

Curricolo e Alternanza (a.s. 2015/2016)

Standardizzazione della modalità didattica dell'Alternanza Scuola-Lavoro.



Promotore: I.S.I.S "Arturo Malignani", Udine

Destinatari:
  • Studenti scuola secondaria di II grado
  • Docenti
  • Imprenditori

Tipologia di scuola/enti:
  • scuola secondaria di II grado

Partner:

I.S.I.S. "A. Malignani", Udine
I.S.I.S. "Raimondo D'Aronco", Gemona del Friuli (UD)
I.P.S.I.A. "G. Ceconi", Udine



Data prevista di avvio: settembre 2015

Data prevista di conclusione: settembre 2016

Ambiti tematici di riferimento:
  • competenze chiave europee e di cittadinanza
  • utilizzo del modello dell’alternanza scuola lavoro
  • valorizzazione della continuità didattica e formativa e sviluppo orientamento permanente

Finalità:

La finalità principale del progetto è motivare gli allievi allo studio mediante modalità di apprendimento attive e a stretto contatto con il mondo del lavoro e fornire loro elementi per la scelta del percorso di studi o professionale successivo al diploma offrendo percorsi di Alternanza Scuola-Lavoro integrati con il curricolo specifico di indirizzo. Si intende, inoltre, consolidare ed espandere la collaborazione tra scuole e mondo produttivo e standardizzare procedure e documentazione, anche mediante strumenti digitali.



Attività:

Attività di preparazione dei percorsi di Alternanza Scuola-Lavoro (A.S.L.): analisi dei fabbisogni di figure professionali delle aziende del territorio; armonizzazione delle esigenze delle aziende con il profilo professionale degli indirizzi di studio presi in considerazione; individuazione delle aziende disponibili ad ospitare percorsi di A.S.L.; creazione di ambiente web per formazione in e-learning e gestione procedure informatizzate; creazione del curriculo di indirizzo caratterizzato dalla modalità didattica dell’A.S.L.
Attività rivolte agli studenti:
- Formazione in aula di preparazione ai percorsi di A.S.L.: caratteristiche delle aziende ospitanti i percorsi, prerequisiti delle mansioni a cui sono destinati gli studenti, sicurezza sul lavoro.
- Realizzazione di percorsi di A.S.L. nelle aziende (della durata minima di quattro settimane).
- Attività in classe di riflessione/disseminazione dell’attività per consolidare le competenze apprese e armonizzarle con il resto del percorso scolastico.
Attività rivolta ai docenti coinvolti: formazione sulla modalità didattica dell’ A.S.L. che prevede:
- redazione di un curriculo specifico di almeno sei indirizzi di Istituto Tecnico o Professionale caratterizzato dalla metodologia dell'Alternanza Scuola-Lavoro (A.S.L.)
- predisposizione di documenti (anche in formato digitale) per progettazione, realizzazone e valutazione di percorsi di A.S.L.
- predisposizione di moduli formativi per docenti da mettere a disposizione in appositi ambienti di e-learning.
Disseminazione dei risultati sui siti web delle scuole.
 



Testi/Prodotti multimediali/Opere attesi:
curricoli di indirizzo percorsi  A.S.L.; documenti di accompagnamento per percorsi A.S.L.; moduli formativi per docenti in e-learning


ultimo aggiornamento: venerdì 20 maggio 2016