la regione per le scuole

progetti speciali

"Compiti in autonomia" Doposcuola specialistico per alunni con Disturbo Specifico dell'Apprendimento e Bisogni Educativi Speciali (a.s. 2015/2016)

Spazi pomeridiani dedicati ad alunni con DSA e BES.



Promotore: Associazione U. Dis Udine Dislessia a.p.s

In collaborazione con:

Istututo Comprensivo di Pagnacco (UD)
Istututo Comprensivo di Tarcento (UD)
Istituto Comprensivo di Lestizza (UD)
Istituto Comprensivo di Gemona del Friuli (UD)
Istituto Comprensivo della Val Tagliamento (UD) 
Istituto Comprensivo di Paluzza (UD)
Istituto Comprensivo di Trasaghis (UD)
Istituto Omnicomprensivo "I. Bachman" di Tarvisio (UD)
Istituto Paritario Don Bosco,Tolmezzo (UD)
Istituto Paritario Santa Maria degli Angeli, Gemona del Friuli (UD)



Destinatari:
  • Studenti scuola primaria
  • Studenti scuola secondaria di I grado
  • Docenti
  • Educatori

Tipologia di scuola/enti:
  • associazione

Data prevista di avvio: ottobre 2015

Data prevista di conclusione: giugno 2016

Ambiti tematici di riferimento:
  • uso delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione
  • gestione dei BES e dei DSA
  • gestione degli interventi di prevenzione della dispersione scolastica

Finalità:

Il progetto intende:
- favorire l'apprendimento attraverso nuove tecnologie informatiche e metodologie metacognitive, con il coordinamento di personale qualificato, fornendo strategie e strumenti; 
- rafforzare motivazione, autostima, consapevolezza di sè del bambino/ragazzo con DSA e BES;
- iniziare un percorso verso l'autonomia, favorire la collaborazione tra le scuole e le famiglie, che permetta ad ognuno di comprendere il proprio ruolo e quindi attivare con la massima efficacia le proprie risorse per affrontare e superare le situazioni di difficoltà, in un'ottica di prevenzione dei disagi causati dalla mancanza di conoscenza e informazione sui DSA in ottemperanza alla L.170/2010, alle linee Guida e al Decreto Miur n°5669.



Attività:

Attivazione di 6 doposcuola specialistici in 6 plessi diversi. Le attività, in costarnte raccordo con famiglie e docenti, prevedono:
- individuazione e insegnamento del metodo di studio congeniale, con particolare riferimento all'organizzazione e gestione del tempo e del materiale;
- istruzione sull'utilizzo delle tecnologie informatiche a supporto degli apprendimenti (software di gestione dei libri digitali, software per la creazioine di mappe concettuali e schemi); 
- supporto allo svolgimento dei compiti scolastici attraverso l'utilizzo degli strumenti compensativi (informatici e non) e attraverso le modalità individuate e via via imparate.
Realizzazione di un Vademecum delle strategie applicate che sarà reso disponibile e scaricabile gratuitamente nel sito internet dell'associazione U.Dis, della Rete Sbilf e degli Istituti disponibili.

 



Testi/Prodotti multimediali/Opere attesi:

Vademecum di strategie



ultimo aggiornamento: venerdì 20 maggio 2016