Imparare ad essere cittadini responsabili in un mondo virtuale.
In un contesto generale di educazione alla legalità e alla cittadinanza, il progetto si pone come finalità quella di far comprendere agli alunni delle classi quarte e quinte della scuola primaria e per le tre classi della scuola seconadia di primo grado il valore dell'essere cittadino del mondo virtuale.
- Formazione frontale per docenti dell'intero ciclo scolastico e genitori su: dinamiche e
funzionamento della rete, potenzialità e rischi della rete e dei social networks in particolare
(cyberbullismo, sexting, adescamento), responsabilità civili e penali conseguenti alla cattiva
condotta nella rete e prevenzione al disagio giovanile e al conflitto collegato al mondo virtuale.
- Creazione da parte dei docenti di laboratori didattici, di gioco e interazione per educare
al mondo virtuale e alla sua comprnsione, anche attraverso un portale appositamente studiato e
realizzato.
- Letture allegoriche relative al mondo della rete (adatte a bambini di 9-10 anni), ai suoi
rischi e potenzialità, con attività di comprensione ed elaborazione di uno spitrito critico e
consapevole dell'importanza di avere comportamenti adeguati sie nel mondo reale sia in quello
virtuale.
- Laboratori didattici, creativi e play-role per gli alunni delle classi secondarie su:
rischi della rete, valorizzazione di sè e della propria immagine, contrasto al cyberbullismo.
materiale didattico a supporto dell'attività, fotografie, filmati