Ambiente marino del golfo di Trieste
Promotore: Istituto Comprensivo "Antonio Bergamas", Trieste
Destinatari:
-
Studenti scuola primaria
-
Studenti scuola secondaria di I grado
-
Studenti scuola secondaria di II grado
-
Docenti
-
Amministratori locali
Tipologia di scuola/enti:
-
scuola secondaria di I grado
Partner: Istituto Comprensivo "A. Bergamas", Trieste
Istituto Comprensivo "Marco Polo", Grado (GO)
Istituto Comprensivo "D. Alighieri", Staranzano (GO)
Istituto Comprensivo Ai Campi Elisi, Trieste
Data prevista di avvio: ottobre 2015
Data prevista di conclusione: giugno 2016
Ambiti tematici di riferimento:
-
competenze chiave europee e di cittadinanza
-
uso delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione
-
valorizzazione della continuità didattica e formativa e sviluppo orientamento permanente
Finalità: Il progetto ha come finalità:
- offrire un'istruzione di base relativa alle principali pratiche marinaresche;
- fornire conoscenze specifiche sulle principali caratteristiche oceanografiche e
sull'ecosistema marino del Golfo di Trieste;
- far acquisire conoscenze e competenze specifiche relative ai principali strumenti di misura
impiegati per il monitoraggio ambientale e per l'analisi delle acque;
- strutturare capacità procedurali nelle situazioni di problem solving;
- offrire agli studenti attività laboratoriali per le analisi chimiche e fisiche delle
acque del Golfo di Trieste.
Attività: Il progetto prevede i seguenti moduli di attività:
- osservazione della linea di costa con impiego di cartografia intuitiva e descrittiva del
paesaggio costiero naturale e industriale;
- analisi dei fenomeni naturali dell'area marina, microclima e descrizione dei sistemi fisici
che determinano la formazione degli eventi climatici del Golfo di Trieste;
- valutazione, con l'impiego di strumentazione analogica, digitale e kit, dei fenomeni
chimico-fisici che determinano la qualità delle acque;
- uscite in mare per operazioni di monitoraggio;
- raccolta dati su schede strutturate (cartacee ed elettroniche);
- compilazione di schede web per la diffusione dei dati.
Testi/Prodotti multimediali/Opere attesi: - pubblicazione on line dei dati raccolti nel corso del monitoraggio ambientale, visibili
all'indirizzo
www.aulablu.com
ultimo aggiornamento: venerdì 20 maggio 2016