la regione per le scuole

progetti speciali

A scuola per conoscersi (a.s. 2015/2016)

Interventi didattico-educativi e di formazione/aggiornamento per la prevenzione e il contrasto dell'omofobia e del bullismo omofobico a scuola.



Promotore: Arcigay Arcobaleno Trieste Gorizia onlus

In collaborazione con:

I.S.I.S. "G. Brignoli - L. Einaudi - G. Marconi", Gradisca d'Isonzo (GO)
I.S.I.S. "G. Carducci - D. Alighieri", Trieste
Istituto Comprensivo "L. Verni", Fogliano Redipuglia (GO)
Istituto Comprensivo "Destra Torre", Aiello del Friuli (UD)
Istituto Comprensivo "San Giovanni", Trieste
Liceo "C. Percoto", Udine
I.S.I.S. "A. Malignani", Udine
Istituto Comprensivo "E. Giacich", Monfalcone (GO)
Istituto Comprensivo "Torre", Pordenone
Istituto Comprensivo "A. Manzi", Cordenons (PN)
Istituto D'Arte "G. Sello", Udine
Liceo "G. Oberdan", Trieste
Istituto Comprensivo di Casarsa della Delizia (PN)
I.S.I.S. "Bassa Friulana", Cervignano del Friuli (UD)
Istituto Tecnico "A. Volta", Trieste
IAL FVG, Pordenone
IAL FVG, Trieste
IAL FVG, Monfalcone (GO)
Istituto Comprensivo II, Udine
Istituto Comprensivo IV, Udine
Istituto Comprensivo VI, Udine
I.S.I.S. "R. D'Aronco", Gemona del Friuli (UD)



Destinatari:
  • Studenti scuola secondaria di I grado
  • Studenti scuola secondaria di II grado
  • Dirigenti
  • Docenti
  • Personale amministrativo tecnico ausiliario
  • Educatori

Tipologia di scuola/enti:
  • associazione

Data prevista di avvio: ottobre 2015

Data prevista di conclusione: settembre 2016

Ambiti tematici di riferimento:
  • gestione degli interventi di prevenzione della dispersione scolastica
  • promozione dell’integrazione sociale, contrasto alla discriminazione ed educazione alla gestione dei conflitti

Finalità:

Il progetto si propone di:
-  contrastare e prevenire l'isolamento, il disagio sociale, l'insuccesso e la dispersione scolastica degli studenti LGTB (lesbiche, gay, bisessuali e transgender) o percepiti come tali
- favorire l'empowerment delle persone LGTB nelle scuole, sia tra il personale scolastico che tra gli alunni
- valorizzare il vissuto degli studenti omosessuali e transessuali per compensare l'inevitabile interiorizzazione dello stigma sociale 
- proporre al personale scolastico e ai genitori occasioni di formazione sui temi dell'omofobia, della transfobia, del bullismo omofobico, della discriminazione per orientamento sessuale e identità di genere.



Attività:

Il progetto si sviluppa nelle seguenti azioni:
1) interventi didattico-educativi in orario curricolare sul tema del bullismo omofobico e del pregiudizio sociale verso le persone omosessuali
2) formazione/aggiornamento rivolta al personale scolastico per fornire contenuti scientifici e strumenti operativi per prevenire, affrontare e contrastare i fenomeni di omofobia che possono presentarsi negli ambiti educativi
3) laboratori di riflessione e produzione multimediale in orario extracurricolare per studenti, loro genitori e giovani interessati a diffondere una cultura rispettosa della differenza e della dignità delle persone senza alcuna forma di discriminazione. 



Testi/Prodotti multimediali/Opere attesi:

materiale prodotto all'interno dei laboratori: video, manifesti, depliant, opuscoli, materiale multimediale



ultimo aggiornamento: venerdì 20 maggio 2016