la regione per le scuole

progetti speciali

Territorio e biodiversità (a.s. 2014/2015)

Valorizzazione della cultura dell'ambiente e dello sviluppo sostenibile nel territorio locale e loro diffusione all'interno della scuola.



Promotore: Istituto Statale d'Istruzione Superiore ''Malignani 2000'', Cervignano del Friuli (Ud)

Destinatari:
  • Alunni scuola dell'infanzia
  • Studenti scuola primaria
  • Studenti scuola secondaria di I grado
  • Docenti
  • Amministratori locali
  • Persone del volontariato sociale

Tipologia di scuola/enti:
  • scuola secondaria di II grado

Partner:

Istituto Statale Istruzione Superiore Malignani Cervignano (UD)
Istituto Comprensivo "Cavour" Palazzolo dello stella (UD)
Istituto Comprensivo "Destra torre" di Aiello (UD)
Istituto Comprensivo Università Castrense di San Giorgio di Nogaro (UD)
Istituto Comprensivo di Gonars (UD)
Istituto Comprensivo di Palmanova (UD)
Istituto Comprensivo "G. Carducci", Lignano Sabbiadoro (UD)
Istituto Comprensivo Don Milani di Aquileia (UD)
Ente tutela pesca- laboratorio di idrobiologia- Acquario di Ariis (UD)
Ersa, Gorizia
Comune di Cervignano del Friuli (UD)
Comune di San Giorgio di Nogaro (UD)
Comune di Palmanova (UD)
Comune di Torviscosa (UD)



Data prevista di avvio: settembre 2014

Data prevista di conclusione: settembre 2015

Ambiti tematici di riferimento:
  • uso alternativo degli spazi nel tempo pomeridiano
  • valorizzazione della continuità didattica e formativa e sviluppo orientamento permanente
  • competenze chiave europee e di cittadinanza

Finalità:
Il progetto intende: 
 
-  promuovere la diffusione della cultura scientifica;
-  favorire la collaborazione tra i docenti per la costruzione di percorsi integrati trale diverse discipline e tra le diverse scuole;
-  favorire l'integrazione tra scuola, enti, territorio da realizzarsi nei luoghi di sperimentazione in cui tutti gli studenti potranno svolgere ruoli da protagonisti.
 

Attività:
Il progetto prevede le seguenti attività:
 
- costruzione e realizzazione di percorsi didattici differenziati per classi, classi parallele e/o gruppo classe; 
- realizzazione di tre esperienze di laboratorio per classe partecipante con il supporto dei docenti e di esperti esterni;
 
Ciascun esperimento si articolerà in una fase di scopertà e verifica di più ipotesi, una fase di raccolta dei dati emersi dagli esperimenti, la definizione di un modello che spieghi il fenomeno studiato nell'esperimento stesso. I percorsi saranno caratterizzati da un approccio sperimentale, con la realizzazione di misure, lettura di dati scientifici alla fine di permettere valutazioni oggettive, classificazioni, discussione di temi specifici e generare e consolidare comportamenti virtuosi.


Testi/Prodotti multimediali/Opere attesi:

- presentazione di alcune esperienze significative per la Giornata Mondiale dell'Acqua, EXPO 2015 (Mantova)
- presentazione di alcune esperienze significative per la Giornata Mondiale della Terra (In Regione Fvg)
 



ultimo aggiornamento: lunedì 20 aprile 2015