Difficoltà di apprendimento. Strumenti per il riconoscimento precoce del disagio e strategie innovative di intervento.
Istituto Comprensivo di Basiliano e Sedegliano, (UD)
Scuola dell'Infanzia Paritaria "Don A. Sbaiz", Sedegliano, (UD)
Scuola dell'Infanzia Paritaria Comunale "Don A. Marioni", Flaibano, (UD)
Il progetto nasce dalla volontà di creare una continuità fra le istituzioni scolastiche di diverso grado nel processo di riconoscimento precoce del DSA o di un BES, attraverso l'applicazione di screening preventivi e la programmazione di progetti individualizzati/di classe al fine di favorire nel bambino un percorso ottimale di crescita e di apprendimento.
Gli obiettivi per il raggiungimento di tale finalità sono:
- la costruzione della rete fra istituzioni scolastiche e territoriali;
- l'identificazione e la condivisione di strumenti atti ad individuare il disagio precoce;
- l'individuazione di strategie e metodologie innovative e convalidate scientificamente.
Il progetto si sviluppa in quattro fasi:
1) costituzione del gruppo di lavoro (multidisciplinare) per la costruzione di una microrete funzionale a condividere il progetto ed attivare i primi step;
2) avvio del percorso formativo del personale docente. All'interno della scuola dell'infanzia e del primo ciclo della primaria (I e II elementare) verrà presentato lo strumento IPDA (Terreni et al., 2002); nel secondo ciclo (III, IV e V elementare) le prove MT (C. Cornoldi, G. Colpo, Giunti O.S. ed). Per le classi della scuola secondaria di I grado saranno proposte delle griglie di osservazione dei comportamenti problema per monitorare la dispersione scolastica e identificare strategie e metodologie efficaci per far raggiungere ai ragazzi prestazioni migliori e aumentare il senso di autoefficacia;
3) monitoraggio e tutoraggio grazie ad un Professionista che accompagnerà e sosterrà il corpo docente durante tutto il percorso progettuale;
4) verifica e valutazione del percorso.