la regione per le scuole

progetti speciali

Tecnologie digitali per il successo formativo di tutti e di ognuno (a.s. 2014/2015)

Percorsi di sviluppo della consapevolezza dei diritti e doveri connessi alla cittadinanza attiva in dimensione europea.



Promotore: ISIS MANZINI

Destinatari:
  • Docenti
  • Educatori
  • Amministratori locali
  • Educatori

Tipologia di scuola/enti:
  • scuola secondaria di II grado

Partner:

ISIS Manzini, San Daniele del Friuli (Pn)
ISIS Torricelli, Maniago (Pn)
ISIS Zanussi, Pordenone



Data prevista di avvio: settembre 2014

Data prevista di conclusione: settembre 2015

Ambiti tematici di riferimento:
  • competenze chiave europee e di cittadinanza
  • uso delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione
  • gestione dei BES e dei DSA
  • gestione degli interventi di prevenzione della dispersione scolastica

Finalità:
Il progetto ha come finalità:

- migliorare le competenze chiave europee e di cittadinanza con particolare riferimento a quella digitale e quella comunicativa;
- introdurre nuovi ambienti di apprendimento (basati sulle tecnologie digitali) per migliorare le strategie di insegnamento/apprendimento;
- usare efficacemente le strumentazioni informatiche per agevolare gli apprendimenti degli studenti BES e quelli DSA;
- usare piattaforme di apprendimento e dispositivi informatici per prevenire la dispersione scolastica;


Attività:
Il progetto prevede le seguenti attività: 
 
- valutazione delle competenze digitali e di comunicazione multimediale degli studenti, estendendo la ricerca alle scuole del territorio regionale;
- studio e pratica della digitalizzazione di testi cartacei (in collaborazione con le biblioteche locali) per determinare potenzialità e debolezze del testo digitale;
- sperimentazione, monitoraggio e valutazione di setting d'aula che prevedano l'utilizzo di tablet, LIM e libri digitali;
- sperimentazione della produzione e dell'utilizzo di materiali didattici digitali interattivi;
- utilizzo di hardware e software dedicato all'apprendimento di studenti BES e/o DSA;
- utilizzo di una piattaforma di apprendimento comune (Moodle) per la comunicazione e l'interazione fra studenti e fra studenti e docenti;
- attività di formazione (interna ed esterna) di docenti, studenti e genitori relativamente alle tecnologie digitali (accompagnamento, seminari, conferenze).


Testi/Prodotti multimediali/Opere attesi:
- piattaforma di apprendimento per la condivisione dei protocolli di lavoro, creazione materiali digitali e discussione relativa ai risultati
- organizzazione di conferenze aperte al territorio
- organizzazione di un seminario a settembre 2015 per illustrare i risultati del progetto


ultimo aggiornamento: lunedì 20 aprile 2015