Laboratori espressivi multimediali
Istituto Statale di Istruzione Superiore “Sandro PERTINI”, Monfalcone (Go)
Istituto Statale di Istruzione Superiore “Dante ALIGHIERI”, Gorizia
Istituto Statale di Istruzione Superiore “D’Annunzio”, Gorizia
Istituto Statale di Istruzione Superiore “Ranieri Mario COSSAR”, Gorizia
Istituto Statale di Istruzione Superiore “Sandro PERTINI” , Monfalcone (Go)
Istituto Statale di Istruzione Superiore “Dante ALIGHIERI”, Gorizia
Istituto Statale di Istruzione Superiore “D’Annunzio”, Gorizia
Il progetto intende:
- rispondere alla richiesta dei docenti di essere supportati nella realizzazione di una serie
di attività didattiche che possano suscitare un grande interesse negli studenti;
- riconoscere all’espressione artistica teatrale multimediale un ruolo educativo e formativo
attuale e al passo con i tempi, grazie alla multimedialità e alla multiculturalità;
- unire esperienze artistiche e nuove tecnologie per consolidare e approfondire il rapporto
uomo/tecnica;
- evidenziare il ruolo istituzionale della scuola, integrando all’attività didattica l’e
sperienza formativa dei laboratori teatrali multimediali e multiculturali;
- creare un clima di educazione che superi la barriera dei ruoli, dando la possibilità ai
docenti e a tutto il personale scolastico di partecipare alle attività promosse dal progetto;
- collocare il progetto nell’area della sperimentazione dei nuovi linguaggi verbali e non
verbali;
- dare la possibilità agli allievi di confrontarsi con esperti del settore permettendo un
maggior apprendimento, grazie anche all’intervento di un testimonial dell’ambito culturale e
ricreativo;
- favorire l’arricchimento del plurilinguismo e promuovere la dimensione europea;
- fornire agli studenti nuovi spunti e conoscenze rispetto ad attività e discipline che
riguardano il teatro e la pianificazione di uno spettacolo teatrale, coinvolgendoli anche nella
realizzazione di un prodotto multimediale, in modo da creare delle prospettive per un
possibile lavoro futuro.
Le attività proposte:
LABORATORIO TEATRALE MULTIMEDIALE
Si svolgerà in lingua inglese e coinvolgerà ragazzi italiani e ragazzi sloveni delle scuole
superiori inserite nella rete e non (come ad esempio istituti scolastici sloveni).
Il percorso di formazione sarà valorizzato dalla partecipazione al laboratorio e allo
spettacolo degli stessi docenti e del personale scolastico (nella misura massima di 1/3 del totale
dei partecipanti) in modo tale da creare un clima di comunicazione e di educazione che superi la
barriera dei ruoli.
“T-STUDIOS -. EDUCATIONAL DRAMA LABORATORI TEATRALI MULTICULTURALI E MULTIMEDIALI”
Sarà strutturato procedendo in parallelo alla realizzazione di due prodotti spettacolari, l’u
no teatrale e l’altro cinematografico, costruiti a partire da un unico testo di riferimento e
confluenti in un’unica performance finale che mescolerà i due linguaggi espressivi in un unico
spettacolo. I partecipanti si troveranno coinvolti nelle attività di selezione dei testi e di
traduzione scenica e cinematografica dello stesso materiale letterario di partenza e
sperimenteranno sul campo le diversità e le somiglianze dei due mezzi espressivi, delle loro
culture e la differenza tra la recitazione teatrale e la recitazione in video, le peculiarità del
montaggio teatrale e di quello filmico e lo sconfinamento di un linguaggio nell’altro a partire
dall’immagine come elemento primario di comunicazione. L’intero gruppo a rotazione durante le
settimane avrà modo di sperimentare i vari aspetti del lavoro teatrale e di quello cinematografico;
ogni allievo sotto la guida di professionisti del settore avrà modo di conoscere e provare tecniche
e elementi caratterizzanti dei due linguaggi espressivi (affrontando sia il lavoro attoriale che
quello dietro la camera). Il testo della rappresentazione sarà studiato, elaborato e preparato dai
giovani partecipanti e interesserà le diverse lingue locali e nazionali di appartenenza dei
partecipanti (dialetti locali, italiano, sloveno) e rafforzerà l’identità europea con l’utilizzo
della lingua inglese che sarà lingua principale dei laboratori e verrà inserita nel testo della
rappresentazione.
RAPPRESENTAZIONE FINALE
Una delle peculiarità di questo progetto, oltre all’attuazione dei laboratori teatrali
multimediali e multiculturali è la realizzazione di una rappresentazione finale a Nova Gorica nella
sede dell’istituto Gimnazija, che dispone al suo interno di un teatro che raccoglie circa 200
spettatori e che ospita i studios da ormai 5 anni consecutivi. In questo modo le vicine nazioni
avranno un evento pubblico dedicato che permetterà di stimolare nelle giovani generazioni una
riflessione su una comune identità europea condivisa attraverso un linguaggio artistico, il teatro,
che favorisce la cultura nella personalità individuale e mira alla costruzione della persona in una
realtà semplicemente sociale, sviluppando così una rete relazionale che consente lo sviluppo di
comuni attività e promuove una coscienza europea, attraverso una forma di comunicazione assertiva e
non convenzionale qual è il teatro.
INSTANT BACKSTAGE VIDEOS: Durante tutto il percorso laboratoriale i ragazzi realizzeranno
brevi video (durata di circa 1 minuto ciascuno), che forniranno un monitoraggio costante delle loro
prove teatrali e di recitazione in camera nonché brevi interviste/momenti di backstage raccolti
dietro le quinte. Ogni settimana due o tre video verranno linkati sul canale Youtube dell’a
ssociazione IAV, sulle pagina Facebook, Twitter, lnstagram dedicate al progetto. Per far ciò
verranno utilizzati semplici strumenti di uso quotidiano come iPad, iPod, Smartphone con dei
elaborare suoni, immagini, luci etc., oltre che gli strumenti “tradizionali” del cinema. L’intera
esperienza sarà quindi raccontata e vissuta attraverso le impressioni e le emozioni dei ragazzi,
che sceglieranno quali video “postare” di settimana in settimana, rendendo il pubblico che li
seguirà partecipe del “dietro le quinte” settimanale, coinvolgendolo nella costruzione della
performance.
- realizzazione di brevi video di backstage che saranno pubblicati in web
- realizzazione di una rappresentazione finale