Percorsi formativi per promuovere la sinergia tra l'azione educativa familiare e quella scolastica.
Promotore: Istituto comprensivo di Gemona del Friuli (Ud)
Destinatari:
-
Alunni scuola dell'infanzia
-
Studenti scuola primaria
-
Studenti scuola secondaria di I grado
-
Docenti
-
Dirigenti
-
Amministratori locali
-
Educatori
Partner:
- Istituto Comprensivo di Trasaghis (Ud)
- Istituto Comprensivo di Tolmezzo (Ud)
- Istituto Comprensivo "Val Tagliamento", Ampezzo (Ud)
- Istituto Comprensivo di Comeglians (Ud)
- Istituto Comprensivo di Paluzza (Ud)
- Istituto Comprensivo di Arta-Paularo (Ud)
- Istituto Omnicomprensivo di Tarvisio (Ud)
- Istituto Paritario "Don Bosco", Tolmezzo (Ud)
- Istituto Paritario "S. Maria degli Angeli", Gemona del Friuli (Ud)
Data prevista di avvio: ottobre 2014
Data prevista di conclusione: settembre 2015
Ambiti tematici di riferimento:
-
competenze chiave europee e di cittadinanza
-
uso delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione
-
gestione degli interventi di prevenzione della dispersione scolastica
-
promozione dell’integrazione sociale, contrasto alla discriminazione ed educazione alla gestione dei conflitti
-
valorizzazione della continuità didattica e formativa e sviluppo orientamento permanente
Finalità: Il progetto si propone di:
- utilizzare le nuove tecnologie non solo come veicoli ma come ambienti di formazione
dell'esperienza e della conoscenza
- sviluppare il senso di responsabilità e di autonomia, le capacità etiche e di collaborazione
con gli altri
- educare alla mondialità e alla democrazia nella conoscenza e nel rispetto delle diverse
culture e religioni
- fare in modo che le conoscenze non restino ingabbiate nella sola dimensione disciplinare.
Gli alunni verranno accompagnati in percorsi per gestire le proprie emozioni, riconoscere la
necessità di stabilire regole per vivere e lavorare bene insieme, cooperare.
Attività: Il progetto prevede le seguenti attività:
a) creazione di ambienti di apprendimento allargato
b) percorso in continuità verticale per educare alla pianificazione nel rispetto delle regole
e al confronto reciproco
c) ricordi e memorie per conoscere e non dimenticare la Shoah
d) riflessioni sulla cittadinanza attiva e libertà individuale
e) laboratorio sui diritti e i doveri fondamentali dei cittadini
f) una democratica palestra di confronto per una crescita e una maturazione personale e
collettiva
g) incontri tematici con diversi testimoni del presente
h) incontri per riflettere su regole ed educazione di bambini e ragazzi.
ultimo aggiornamento: giovedì 12 marzo 2015