Promotore: Liceo scientifico statale N. Copernico, Udine
Destinatari:
-
Studenti scuola secondaria di I grado
-
Studenti scuola secondaria di II grado
-
Docenti
-
Personale associazioni di categoria
Tipologia di scuola/enti:
-
scuola secondaria di II grado
Partner: I. T. "Marinoni", Udine
I.T.C. "Zanon", Udine
Data prevista di avvio: settembre 2014
Data prevista di conclusione: settembre 2015
Ambiti tematici di riferimento:
-
gestione degli interventi di prevenzione della dispersione scolastica
Finalità: - coinvolgere studenti e famiglie nella creazione di una comunità scolastica regolata da
relazioni positive aumentando il senso di appartenenza all'istituzione scolastica;
- superare gli atteggiamenti di passività ed estraneità degli studenti nei confronti dell'azione
didattica ed educativa;
- favorire la formazione di persone consapevoli delle proprie potenzialità ed attitudini,
capacità ed interessi;
- promuovere la diffusione della didattica laboratoriale, anche in attività pomeridiane;
- incrementare la partecipazione degli studenti alla progettazione e alla realizzazione delle
attività loro rivolte, anche per favorire l'acquisizione di competenze sociali e civiche.
Attività: 1) mini stage laboratoriali per l'orientamento alla scelta per studenti di scuola secondaria
di I grado;
2) corsi di consolidamento dei prerequisiti relativi all'asse matematico e linguistico rivolti
alle classi prime;
3) approccio al metodo di studio e all'organizzazione del lavoro per studenti del
biennio con esiti incerti nei test d'ingresso disciplinari o nei test di valutazione del
metodo di studio;
4) interventi di sostegno disciplinare personalizzato rivolti ad allievi in difficoltà o che
necessitano di qualche spiegazione o esercitazione supplementare durante l'anno scolastico;
5) sportello di ascolto per favorire 'lo stare bene a scuola' e prevenire le forme di disagio,
rivolto ad allievi ed aperto ai genitori. Coordinato da un esperto in tema di orientamento e
problematiche giovanili;
6) laboratori esperienziali per l'acquisizione della consapevolezza di sé, dei propri punti di
forza e debolezza, per riflettere sulle tematiche legate all'autostima, per attingere alle proprie
risorse e orientarsi allo stare bene a scuola;
7) attività sportive per offrire opportunità non selettive volte a favorire la cooperazione e
il confronto tra gli studenti;
8) incontri con le famiglie degli studenti con difficoltà;
9) azioni rivolte ai docenti per favorire l'utilizzo di strumenti educativi innovativi e
coinvolgenti soprattutto per gli allievi che evidenziano difficoltà.