la regione per le scuole

progetti speciali

Patto intergenerazionale per lo sviluppo del territorio (a.s. 2014/2015)

Iniziative volte a far conoscere a turisti e residenti la realtà dei Comuni della Comunità Collinare del Friuli.



Promotore: Consorzio di Comuni "Dolce Nord Est"

In collaborazione con:

Istituto Comprensivo di Tricesimo (Ud)
Istituto Comprensivo di Faedis (Ud)
Istituto Comprensivo di Tavagnacco (Ud)



Destinatari:
  • Studenti scuola secondaria di I grado
  • Dirigenti
  • Docenti
  • Amministratori locali

Data prevista di avvio: gennaio 2015

Data prevista di conclusione: giugno 2015

Ambiti tematici di riferimento:
  • uso delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione
  • promozione dell’integrazione sociale, contrasto alla discriminazione ed educazione alla gestione dei conflitti
  • valorizzazione della continuità didattica e formativa e sviluppo orientamento permanente

Finalità:

Il progetto consiste principalmente in uno scambio di saperi tra generazioni: ragazzi delle scuole secondarie di primo grado e cittadini over 50 si trasmettono reciprocamente conoscenze sulle nuove tecnologie e sulla cultura locale, considerate competenze strategiche per le comunità territoriali.



Attività:

Il progetto si articola in diverse fasi.

a)  Il patto intergenerazionale:

  • analisi socio-economica dei Comuni coinvolti
  • presentazione del progetto alla popolazione residente, agli studenti, alle strutture turistico-ricettive, alle associazioni
  • individuazione degli studenti, degli over 50 e delle strutture turistiche da coinvolgere nel progetto
  • progettazione e definizione del cronoprogramma

b) La nostra storia:

  • trasmissione dell'eredità storico-culturale dagli over 50 ai giovani studenti
  • rappresentazione dei racconti effettuata dai giovani

c)  Computer per tutti:

  • attività di formazione informatica rivolta ai giovani
  • composizione di almeno 4 coppie "giovane-over 50"
  • tutoraggio del percorso di alfabetizzazione informatica
  • formazione informatica degli over 50 da parte degli studenti

d) Il patto turista-residente:

  • realizzazione della documentazione di carattere turistico-culturale
  • progettazione e organizzazione di una presentazione in cui over 50 e studenti presentino i risultati del lavoro svolto
  • comunicazione e pubblicizzazione della presentazione.


ultimo aggiornamento: giovedì 12 marzo 2015