Il paesaggio della Bassa friulana: salvaguardia, gestione e pianificazione.
Istituto Comprensivo Cavour, Palazzolo, (ud)
Istituto Comprensivo Università Castrense di San Giorgio di Nogaro, (Ud)
Istituto Comprensivo di Palmanova, (Ud)
Istituto Comprensivo G. Carducci, Lignano Sabbiadoro, (Ud)
Comune di Cervignano del Friuli, (Ud)
Comune di San Giorgio di Nogaro, (Ud)
Ente tutela Pesca - laboratorio di Idrobiologia Acquario di Ariis di Rivignano (Ud)
ERSA - Agenzia per lo sviluppo rurale Gorizia, (Go)
Comune di Palmanova, (Ud)
Associazione Amici del Bosco Brussa
Consorzio di Bonifica Bassa Fiulana
Comune di Torviscosa, (Ud)
Il progetto si propone il raggiungimento dei seguenti obiettivi operativi:
- individuare i paesaggi della Bassa Friulana, analizzarne le caratteristiche, nonchè le dinamiche e le pressioni che li modificano;
- prestare supporto per l'osservazione dell'evoluzione e della trasformazione del paesaggio della Bassa Friulana;
- promuovere insegnamenti scolastici che trattino dei valori connessi con il paesaggio e delle questioni riguardanti la sua salvaguardia, gestione e pianificazione;
- studiare e monitorare le acque, l'aria e i terreni del comprensorio della Bassa Friulana elaborandone i dati che l'Istituto Superiore ha raccolto e conserva;
- creare un centro di documentazione e di esperienza aperto a tutti i cittadini;
- sostenere la formazione di specialisti e le forme di imprenditorialità giovanile;
- curare negli anni l'elaborazione di cataloghi del paesaggio, per promuovere l'integrazione degli obiettivi paesaggistici nelle strategie territoriali.
Ogni itinerario tematico avrà come riferimento un luogo fisico esperienziale, identificato da tappe visibili anche sulla piattaforma predisposta dagli studenti in cui ogni soggetto dovrà contribuire attivamente sui temi che di volta in volta emergeranno dalle visite sul territorio.
Un frame work digitale comune sarà lo strumento predisposto per la comunità dagli studenti.
Gli itinerari tematici saranno segnalati con una segnaletica fisica e digitale facilmente riconoscibile e presentati in rete dagli studenti in maniera da costituire introduzione preliminare che, arricchita dai soggetti dopo l'esperienza, diventerà approfondimento del tema secondo il punto di vista del partecipante alle azioni.