Canto e musica per conoscere ed approfondire la Grande Guerra
Istituto Comprensivo Pordenone Centro, (Pn)
Istituto Comprensivo Pordenone Sud, (Pn)
Istituto Comprensivo Pordenone Torre, (Pn)
Istituto Comprensivo Rorai Cappuccini, (Pn)
Scuola di Musica "L. Mascagni", (Pn)
Società Operaia di Mutuo Soccorso e Istruzione di Pordenone, (Pn)
Associazione Nazionale Alpini - Sezione di Pordenone, (Pn)
Il progetto intende perseguire obiettivi di carattere formativo, sociale e culturale:
- l'approccio alla pratica corale e strumentale in tutti i gradi e organi di scuola coinvolti;
- la valorizzazione delle competenze dei singoli mediante l'inserimento in un'orchestra di fiati esistente;
- l'avvicinamento alla tradizione musicale sviluppata negli anni della Grande Guerra;
- l'approfondimento dei fatti storici appartenenti alla storia mondiale con riferimento a quella italiana e le relative conseguenze.
In tal modo l'iniziativa intende fornire a ciascuno strumenti di arricchimento e riflessione per la propria crescita.
Il progetto prevede 4 attività principali:
1) Percorso corale: verranno selezionati alcuni canti dal repertorio corale della Grande Guerra. Di questi brani verranno forniti agli insegnanti i testi e le registrazioni degli arrangiamenti elaborati per l'occasione. Ogni Istituto Comprensivo parteciperà con un massimo di 100 bambini ad un coro di 400 voci. Esperti della Scuola di Musica "L. Mascagni" e della Filarmonica effettueranno degli interventi nelle scuole per coordinare i gruppi al fine della partecipazione del concerto conclusivo.
2) Percorso strumentale: verranno predisposte partiture opportunamente facilitate per gli allievi dei diversi Istituti Comprensivi che parteciperanno alla formazione di un ensemble di massimo 40 elementi (fiati e percussioni) che affiancherà la Filarmonica e il coro in occasione del concerto finale. Esperti della Scuola di Musica "L. Mascagni" e della Filarmonica effettueranno degli interventi nelle scuole per coordinare i diversi gruppi.
3) Percorso di ricerca: presso ogni Istituto Comprensivo verrà esposta la Mostra itinerante "La Grande Guerra sul fronte italiano" (curatori G. Aviani, I. Merlin) su cui gli insegnanti potranno incentrare il lavoro di approfondimento e ricerca delle classi. Gli elaborati prodotti verranno raccolti e organizzati per l'allestimento della Mostra diffusa nei quartieri di afferenza delle singole scuole. Inoltre un gruppo rappresentante di ogni istituto comprensivo potrà partecipare a un'uscita didattica al Sacrario Militare di Redipuglia e al Parco tematico di Monfalcone con redazione di testi per il concorso " I luoghi della memoria".
4) Percorso multimediale: il materiale multimediale prodotto dalle classi permetterà una sintesi del progetto che lo illustri e lo documenti. La presentazione verrà proiettata alla Mostra storica e diffusa nei totem multimediali in città e nei siti web di tutti i partner di progetto.