Innalzamento del livello di apprendimento degli studenti con particolare attenzione alle classi ponte
I.C. Ai Campi Elisi, TS
I.C. Perco di Lucinico, GO
I.C. di San Vito al Tagliamento, PN
I.C. di Torre di Pordenone, PN
I.C. di Gonars, UD
I.C. Udine III, UD
I.C. di San Daniele del Friuli, UD
I.C. di Premariacco, UD
I.C. di Tolmezzo, UD
1) potenziare un modello di governance regionale che tenga conto dell'autonomia delle scuole, senza rinunciare alla crescita complessiva del sistema regionale in materia di innalzamento degli apprendimenti degli alunni;
2) innalzare il livello degli apprendimenti degli studenti coniugando le Indicazioni Nazionali per il curricolo che fissano i traguardi (prescrittivi) per lo sviluppo delle competenze con il Sistema Nazionale di Valutazione che finalizza gli esiti di apprendimento degli alunni al miglioramento del servizio scolastico;
3) focalizzare l'attenzione sulle classi "ponte" (prima secondaria di I e di II grado), tenendo conto dei punti 1) e 2).
1) organizzazione di seminari regionali e provinciali e produzione di prove, di compiti di realtà e di materiali didattici con particolare riguardo agli anni ponte;
2) attivazione di gruppi di ricerca a livello di reti di scuole con utilizzo di formatori esperti a livello regionale;
3) attivazione e potenziamento di laboratori provinciali o sub-provinciali per la documentazione condivisa degli esiti e per la disseminazione di buone pratiche;
4) azioni di monitoraggio continuo delle evidenze quantitative e qualitative sulla base degli indicatori rilevati al momento di avvio del progetto;
5) Allestimento della piattaforma sperimentale per azioni di e-learning (in modalità blended)