la regione per le scuole

progetti speciali

Linee guida per la diffusione delle TIC nella scuola (AULABORATORIO) (a.s. 2014/2015)

Percorsi di educazione al rispetto e all’integrazione delle fasce più deboli della società.



Promotore: I.S.I.S "Arturo Malignani"

Destinatari:
  • Studenti scuola primaria
  • Studenti scuola secondaria di I grado
  • Docenti
  • Educatori
  • Imprenditori

Tipologia di scuola/enti:
  • scuola secondaria di II grado

Partner:

I.S.I.S. "Arturo Malignani", Udine
I.S.I.S. "Raimondo D'Aronco", Gemona del Friuli (Ud)
Istituto Salesiano "G. Bearzi", Udine



Data prevista di avvio: settembre 2014

Data prevista di conclusione: settembre 2015

Ambiti tematici di riferimento:
  • competenze chiave europee e di cittadinanza
  • uso delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione
  • gestione dei BES e dei DSA

Finalità:
Il progetto ha come finalità la progettazione e realizzazione di ambienti didattici sostenibili (sia dal punto di vista ambientale, sia economico) basati sull'utilizzo delle nuove tecnologie.
La maturazione delle competenze informatiche ad uso didattico implica una conoscenza delle possibilità offerte dalla rapida evoluzione delle nuove tecnologie.
L'obiettivo del progetto è quello di avviare un percorso finalizzato alla definizione di ambienti tecnologici orientati alla didattica, caratterizzati da un basso consumo energetico, basso costo e alta stabilità, efficienza, flessibilità e facile replicabilità.


Attività:

Sono previste le seguenti attività:

- studio di casi;
- predisposizione di linee guida/vademecum indirizzati ad utenza anche non specialistica;
- raccolta e organizzazione di materiale (documentazione, software, ecc.);
- produzione di proposte di ambienti didattici anche attraverso l'organizzazione e svolgimento di seminari/eventi;
- sperimentazione dell'attività didattica in ambienti d'aula e di laboratorio;
- produzione/pubblicazione di materiale;
- attivazione di "sportelli" per la consulenza (in presenza e on line tramite forum);
- attivazione di aree di comunicazione tramite le reti sociali;
- organizzazione di un convegno.



Testi/Prodotti multimediali/Opere attesi:
- file multimediali e documenti digitali per disseminazione su applicazioni ed ambienti web
- realizzazione di un vademecum: punti di forza e di debolezza delle diverse soluzioni tecnologiche disponibili, opportunità offerte dalle TIC alla didattica disponibile per le scuole


ultimo aggiornamento: lunedì 20 aprile 2015