la regione per le scuole

progetti speciali

In sinergia perchè insieme si può (a.s. 2014/2015)

Educare alla cittadinanza attraverso la condivisione e la cooperazione.



Promotore: Istituto comprensivo di Rivignano (Ud)

Destinatari:
  • Alunni scuola dell'infanzia
  • Studenti scuola primaria
  • Studenti scuola secondaria di I grado
  • Docenti
  • Educatori
  • Dirigenti
  • Personale amministrativo tecnico ausiliario

Tipologia di scuola/enti:
  • scuola secondaria di I grado

Partner:
  • Istituto Comprensivo di Rivignano (Ud)
  • Istituto Comprensivo di Latisana (Ud)
  • Istituto Comprensivo di Lestizza e Talmassons (Ud)


Data prevista di avvio: settembre 2014

Data prevista di conclusione: giugno 2015

Ambiti tematici di riferimento:
  • competenze chiave europee e di cittadinanza
  • uso delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione
  • promozione dell’integrazione sociale, contrasto alla discriminazione ed educazione alla gestione dei conflitti
  • valorizzazione della continuità didattica e formativa e sviluppo orientamento permanente

Finalità:

Il progetto è finalizzato a favorire la crescita dei giovani mediante la cultura cooperativa, suscitando, attraverso percorsi esperienziali integrati di indagine e riflessione, una migliore conoscenza di sè e del territorio.

In particolare, gli obiettivi del progetto sono:

1) costruire contesti educativi che favoriscano la maturità dell'identità personale, nel rispetto di sè e degli altri;
2) potenziare negli alunni le capacità creative e le competenze per sviluppare le funzioni cognitive, emotive, relazionali e motorie;
3) promuovere competenze trasversali utilizzando nuove tecnologie ed esperienze laboratoriali;
4) acquisire la capacità di lavorare in rete tra i diversi ordini di scuola;
5) migliorare la qualità dei servizi scolastici con progetti integrati con il territorio.

 

Attività:

Le attività sono suddivise in quattro fasi di realizzazione:

1) Attivazione del progetto
- costituzione di un gruppo di regia che si incontrerà periodicamente per progettare e condividere il percorso, gestire le risorse, monitorare l'avanzamento dei lavori, individuare enti e associazioni locali utili al progetto, definire le modalità di organizzazione all'interno dei singoli Istituti in rete, valutare e diffondere i risultati;

2) Programmazione e realizzazione
- attuazione nei singoli Istituti in rete dei percorsi laboratoriali ed esperienziali
- messa in atto delle sinergie con le risorse socio-ambientali del territorio;
- monitoraggio dei processi avviati e produzione di materiale anche multimediale ai fini della divulgazione;

3) Diffusione
- presentazione del progetto attraverso relazioni, prodotti multimediali realizzati, sito internet degli Istituti e delle Associazioni coinvolte, incontri con le famiglie, eventi conclusivi, articoli sui giornali;

4) Verifica
- verifica del lavoro svolto dal gruppo di regia e dai singoli Istituti
 



Testi/Prodotti multimediali/Opere attesi:

- video, foto, produzioni artistiche, interviste relative al progetto



ultimo aggiornamento: lunedì 20 aprile 2015