Percorsi di potenziamento delle life-skills.
IC “Pordenone Sud”, Pordenone
IC ‘Centro”, Pordenone
IC Torre, Pordenone
IC “Rorai- Cappuccini”, Pordenone
“Good Afternoon” intende sistematizzare a livello territoriale un servizio che si ponga come
intermediario tra la scuola e le associazioni presenti sui territorio, all’interno di una rete
inter- istituzionale, volta a perseguire il benessere delle famiglie e dei cittadini in età
evolutiva all’interno della comunità, evidenziando altresì una particolare attenzione alle
difficoltà di integrazione dei minori stranieri.
Obiettivo è la realizzazione di interventi atti sia ad aumentare la presenza di comportamenti
prosociali, sia ad integrare i percorsi formativi scolastici, finalizzati a promuovere un positivo
clima relazionale ed una significativa evoluzione psicologica degli allievi. Si auspica di
trasferire a minori e genitori una maggiore conoscenza del territorio e delle associazioni che vi
operano.
Il progetto “Good Afternoon” propone attività articolate in 4 moduli:
1“lo sono, Tu sei, Noi siamo” da ottobre a novembre 2014.
- presentazione dei progetto, implementazione e lavoro sulle Iife-skiIIs attraverso il metodo
della educazione socio-affettiva, riconoscimento, accettazione e valorizzazione dell’alterità per
il contrasto a pregiudizi razziali e disparità;
- riflessioni sull’appartenenza personale, nazionale ed Europea e lancio della pagina FR del
progetto con educazione all’uso ragionato della rete Internet;
- incontro finale del modulo con coinvolgimento delle famiglie dei minori partecipanti, delle
associazioni e aperto alla comunità.
2“lo vedo” da dicembre a gennaio 2015.
- training della creatività artistica attraverso laboratori co-gestiti dalle associazioni;
- incontro finale del modulo con coinvolgimento delle famiglie dei minori partecipanti, delle
associazione e aperto alla comunità.
3“lo sento” da febbraio a marzo 2015.
- training delle abilità di ascolto e produzione musicale, mediante laboratori co-gestiti
dalle associazioni;
- incontro finale del modulo con coinvolgimento delle famiglie dei minori partecipanti, delle
associazione e aperto alla comunità.
4“Io corro" da aprile a maggio 2015.
- educazione alla corporeità e training delle abilità sportive attraverso laboratori
co-gestiti dalle associazioni;
- incontro finale del modulo con coinvolgimento delle famiglie dei minori partecipanti, delle
associazione e aperto alla comunità;
- all’interno di ogni modulo saranno attivati laboratori didattici in lingua inglese.( La
lingua inglese come modo per comunicare, per condividere il proprio territorio. Giocare con l’i
nglese per imparare l’inglese).
- materiale per la presentazione e la diffusione delle buone pratiche