la regione per le scuole

progetti speciali

Educare alle differenze e al rispetto delle diversità (a.s. 2014/2015)

Percorsi di educazione al rispetto e all’integrazione sociale.



Promotore: SeNonOraQuando?

In collaborazione con:

IC Latisana ‘Cecilia Deganutti”, Latisana (Ud)
IC Palazzolo dello Stella “CB. di Cavour”, Palazzolo dello Stella (Ud)
IC Lignano Sabbiadoro G.Carducci”, Lignano Sabbiadoro (Ud)
ISIS Latisana “E. Mattei” , Latisana (Ud)



Destinatari:
  • Studenti scuola primaria
  • Studenti scuola secondaria di I grado
  • Studenti scuola secondaria di II grado
  • Docenti
  • Persone del volontariato sociale

Tipologia di scuola/enti:
  • associazione

Data prevista di avvio: settembre 2014

Data prevista di conclusione: settembre 2015

Ambiti tematici di riferimento:
  • competenze chiave europee e di cittadinanza
  • uso alternativo degli spazi nel tempo pomeridiano
  • uso delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione
  • promozione dell’integrazione sociale, contrasto alla discriminazione ed educazione alla gestione dei conflitti
  • valorizzazione della continuità didattica e formativa e sviluppo orientamento permanente

Finalità:
Il progetto intende sperimentare un percorso volto all’educazione di genere, al rispetto delle diversità, alla prevenzione della violenza e al superamento degli stereotipi genere, all'interno della costruzione di un nuovo paradigma educativo culturale, attraverso un percorso di ricerca-azione nella scuola, dalla scuola dell’infanzia alla secondaria di 2° grado.
E' previsto il coinvolgimento diretto delle famiglie ed il supporto scientifico e didattico ai docenti per costruire e sperimentare materiali didattici innovativi sulle tematiche del progetto, in rapporto alle diverse fasce di età coinvolte. Il progetto si inserisce nella logica educativa della realizzazione dei valori costituzionali.
 

Attività:

Sono previste le seguenti azioni:

1) Costituzione di un comitato tecnico scientifico con esperti, operatori del settore e Università;

2) Attivazione di una ricerca sui bisogni educativi e formativi corrispondenti alle diverse fasce di età degli alunni per analizzare gli atteggiamenti presenti e per individuare le linee di formazione dei docenti, i percorsi didattici e le strategie di coinvolgimento delle famiglie per un concreto ‘Patto Educativo”;

3) Elaborazione di un percorso di formazione-ricerca assistita per i docenti finalizzato a promuovere il rispetto tra maschi e femmine in un confronto paritario, ed a prevenire i comportamenti violenti fin dai primi anni di scuola. Il training sarà condotto da esperti nei diversi campi di azione (pedagogico-psicologico-medico- legale-sociale) individuati dalle Associazioni e da Università di Udine e Trieste;

4) Organizzazione di incontri per i genitori, per i docenti e per le comunità locali per la sensibilizzazione, l’informazione e il loro coinvolgimento diretto ed attivo alle attività;

5) Realizzazione di un itinerario di sperimentazione nelle istituzioni scolastiche partecipanti da attivarsi in 14 classi campione dai 5 ai 18 anni, dalla scuola dell’infanzia alle superiori, dei 4 istituti scolastici aderenti, che sappia fornire agli alunni/e studenti/esse gli strumenti teorici, cognitivi, emotivi e relazionali necessari all’evoluzione verso la realizzazione personale e il rispetto genere e della diversità;

6) Produzione di un Kit di intervento, predisposto dalle scuole e dalle Università con il coinvolgimento diretto di alunni e docenti, comprensivo di line metodologiche e indicazioni d’uso dei materiali didattici, con un preciso rispetto delle specificità legate alle diverse fasce di età coinvolte;

7) Costruzione di un sistema di monitoraggio e valutazione continui;



Testi/Prodotti multimediali/Opere attesi:
- documentazione riassuntiva dei percorsi didattici realizzati nelle scuole coinvolte
- pubblicazione di linee guida per docenti e genitori


ultimo aggiornamento: venerdì 17 aprile 2015