Laboratori di potenziamento delle competenze relazionali.
Comune di Bordano (Ud)
Comune di Gemona del Friuli (Ud)
Comune di Maggio Udinese (Ud)
Comune di Montenars (Ud)
Comune di Osoppo (Ud)
Comune di Resiutta (Ud)
Comune di Trasaghis (Ud)
Comune di Venzone (Ud)
Istituto Comprensivo di Gemona del Friuli (Ud)
Istituto Comprensivo di Trasaghis (Ud)
Istituto Statale d’istruzione Superiore «Raimondo D’Aronco», Udine
Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri “Giuseppe Marchetti”, Gemona del Friuli (Ud)
IAL Innovazione Apprendimento Lavoro Friuli-V.G., Gemona del Friuli (Ud)
Liceo Scientifico Statale «Luigi Magrini» Gemona del Friuli (Ud)
Associazione Genitori «Liceo Magrini» , Gemona del Friuli (Ud)
Azienda per i Servizi Sanitari n. 3 “Alto Friuli” Dipartimento di Prevenzione, Dipartimento
per le Dipendenze, Distretto socio-sanitario n. 1, Gemona del Friuli (Ud)
Servizio sociale dei Comuni dell’Ambito distrettuale n. 3.1 «Gemonese, Canal del Ferro, VaI
Canale», Gemona del Friuli (Ud)
Aracon Cooperativa Sociale Onlus
Il progetto è finalizzato a:
- consolidare l'integrazione e la progettualità tra Scuole, Servizi, Comuni e altri organismi del territorio per promuovere il benessere di ragazzi, giovani e adulti;
- potenziare l'autostima e la motivazione;
- rafforzare le competenze emotive, comunicative, critiche e relazionali migliorando i “climi”;
- favorire i processi di apprendimento e prevenzione della dispersione.
Obiettivi:
- aiutare ragazzi e giovani a maturare autonomia e senso critico nell’uso delle nuove tecnologie;
- creare contesti relazionali volti a promuovere il ben-essere personale, sociale e l’integrazione;
- sostenere genitori, insegnanti e altri adulti con funzioni educative al fine di creare una"comunità educante" attenta ai bisogni di ragazzi e giovani.
Il progetto prevede le seguenti attività:
1) Attività per ragazzi e giovani:
- attivazione di laboratori sodo-educativi eformativi (indicativamente cinque) rivolti a ragazzi
delle scuole primarie e secondarie di primo grado e di secondo grado — volti alla maturazione
di competenze per il corretto utilizzo delle nuove tecnologie (anche per il potenziamento dei
processi di apprendimento e per la protezione dai rischi connessi alla fruizione di contenuti
discriminatori, violenti, ecc.), in collegamento con l’attività del videoblog «Fuori dal comune»,
che prevede l’attivazione di una redazione composta dagli studenti degli istituti superiori,
coadiuvati da docenti e dal gruppo Nuove Tecnologie della Rete;
- attivazione di laboratori socio-educativi e formativi (indicativamente sei) rivolti a
ragazzi e giovani delle scuole secondarie di primo e di secondo grado finalizzati al riconoscimento
e alla gestione delle emozioni, al potenziamento delle competenze comunicative e relazionali
(intelligenza emotiva, dialogo, gestione dei conflitti, cooperazione, ecc.), dell’autostima e della
motivazione, in collegamento con le attività di educazione alla cittadinanza promosse dalla Rete
"Bisogno d’esserci";
- attivazione di laboratori socio-educativi e formativi (indicativamente tre) sul tema dell’i
ntegrazione del ‘diverso’ e del dialogo interculturate, coinvolgendo mediatori culturali e, per
quanto ossibile, i genitori degli allievi di origine straniera.
2) Attività per aduIti:
- attivazioni di laboratori formativi (indicativamente tre) finalizzati ad accrescere le
competenze comunicative e relazionali (ascolto, dialogo, gestione dei conflitti, ecc.) per favorire
la precoce rilevazione di eventuali segnali di difficoltà e di disagio manifestati da ragazzi e
giovani, la valorizzazione delle risorse e delle abilità di ragazzi e giovani, la collaborazione
tra famiglia, scuola e servizi per la promozione del benessere e la prevenzione del disagio.
- presentazioni in power point
- video/cortometraggi
- articoli, opuscoli, manifesti
I materiali prodotti saranno pubblicati in web sul video blog "Fuori dal comune".