la regione per le scuole

progetti speciali

Con classe. Azioni di inclusione sociale con le scuole e le realtà pubbliche e private dell'ambito distrettuale dell'azzanese (a.s. 2014/2015)

Laboratori e attività per il contrasto alla discriminazione ed educazione alla valorizzazione dell'offerta del territorio.



Promotore: Comune di Azzano Decimo

In collaborazione con:

Istituto Infanzia Parrocchiale "Beata Vergine del Rosario", Azzano Decimo, (Pn)

Scuola Infanzia Paritaria "Maria Immacolata", Chions, (Pn)

Scuola Infanzia Paritaria "Maria Ausiliatrice", Chions, (Pn)

Scuola materna "Maria Immacolata", Fiume Veneto, (Pn)

Scuola Infanzia Paritaria "Angelo Custode", Fiume Veneto, (Pn)

Scuola Infanzia Paritaria "G. Baschiera", Fiume Veneto, (Pn)

Scuola Infanzia Paritaria "Gesù Bambino", Pasiano di Pordenone, (Pn)

Istituto Comprensivo Statale di Prata di Pordenone, Prata di Pordenone, (Pn)

Scuola Infanzia Paritaria "San Giuseppe", Prata di Pordenone, (Pn)

Scuola Infanzia Paritaria "Sant'Antonio Abate", Pravisdomini, (Pn)

Istituto Comprensivo Statale di Zoppola; Zoppola, (Pn)

Fondazione Micoli Toscano Scuola dell'infanzia e asilo nido integrato "Favetti", Zoppola, (Pn)

 

Destinatari:
  • Alunni scuola dell'infanzia
  • Studenti scuola primaria
  • Studenti scuola secondaria di I grado
  • Educatori
  • Docenti
  • Personale amministrativo tecnico ausiliario
  • Amministratori locali
  • Persone del volontariato sociale
  • Imprenditori

Tipologia di scuola/enti:
  • ente locale

Data prevista di avvio: ottobre 2014

Data prevista di conclusione: settembre 2015

Ambiti tematici di riferimento:
  • uso alternativo degli spazi nel tempo pomeridiano
  • gestione dei BES e dei DSA
  • gestione degli interventi di prevenzione della dispersione scolastica
  • promozione dell’integrazione sociale, contrasto alla discriminazione ed educazione alla gestione dei conflitti

Finalità:

- Rafforzare l'inclusione sociale degli allievi potenziando l'offerta educativa delle istituzioni scolastiche con la creazione di connessioni con le realtà sociali e socio assistenziali dell'ambito distrettuale 6.3 e le organizzazioni del privato sociale e no profit del territorio.

- Avvicinare bambini e ragazzi  ad alcune problematiche sociali emergenti, come le nuove povertà, ma anche alle diverse opportunità offerte dal territorio (es. le esperienze di agricoltura sociale, l'educazione alimentare) che riflettono uno sviluppo basato su stili di vita più sostenibili e solidali, capaci di accogliere le diversità come opportunità e di evitare atteggiamenti di diffidenza, rifiuto e discriminazione basati su stereotipi e pregiudizi.



Attività:

Uso alternativo degli spazi nel tempo pomeridiano per tutoring e attività didattiche alternative

- iniziative laboratoriali e pratiche con gli orti didattici e sinergici delle scuole e sociali dei Comuni;

- laboratori di cucina con prodotti sani e biologici per favorire il consumo di verdure da parte dei bambini e delle famiglie;

- prosecuzione del progetto di riqualificazione del giardino della materna paritaria "Maria Immacolata" di Bannia;

- riqualificazione partecipata del giardino scolastico della Scuola Infanzia Paritaria "G. Baschiera" di Pescincanna.

Gestione dei bisogni educativi speciali (BES) e dei disturbi specifici dell'apprendimento (DSA)

- laboratori per il rinforzo delle abilità carenti per i bambini dell'ultimo anno della scuola dell'infanzia e della primaria;

- laboratori per il benessere e la salute psicosociale degli adolescenti tramite l'apprendimento di abilità per la gestione dell'emotività e delle relazioni sociali.

Gestione degli interventi di prevenzione della dispersione scolastica

- iniziative per il supporto all'autonomia scolastica e per il benessere personale, con gli allievi della scuola secondaria di I grado.

Promozione dell'integrazione sociale, contrasto alla discriminazione ed educazione alla gestione dei conflitti

- "Con-tatto solidale" - campagna di raccolta beni alimentari e materiali per il Centro Alimentare di Cesena di Azzano Decimo, in collaborazione con le Caritas parrocchiali e altre organizzazioni caritative locali;

- visite didattiche alle Caritas parrocchiali, con la preparazione delle borse spesa per le persone in sato di bisogno;

- laboratori sul dono, la solidarietà e il contrasto alla discriminazione;

- laboratori didattici sul pane e i suoi valori nelle diverse cultute italiane e straniere in collaborazione con l'Associazione panificatori del FVG aderente a Confcommercio PN;

- visite incontro e scambio tra i bambini, gli operatori sociosanitari e gli ospiti delle strutture residenziali socioassistenziali e riabilitative dei Comuni dell'ambito 6.3.

- laboratori su valori e pratiche dell'integrazione sociale e dell'agire cooperativo con le Cooperative Sociali dell'ambito;

- spettacolo teatrale sui valori e pratiche dell'integrazione sociale e dell'agire cooperativo nell'IC di Prata di Pordenone, in collaborazione con la cooperativa sociale "Il Ponte", e nell'IC di Zoppola.

  



ultimo aggiornamento: venerdì 17 aprile 2015