Spazi pomeridiani dedicati ad alunni con DSA e BES.
IC Gemona del Friuli (Ud)
IC Tolmezzo (Ud)
IC Val Tagliamento, Ampezzo (Ud)
IC Comeglians (Ud)
IC Paluzza (Ud)
IC Trasaghis (Ud)
Istituto Omnicomprensivo "Bachman" Tarvisio (Ud)
Istituto Paritario Don Bosco, Tolmezzo (Ud)
Istituto Paritario Santa Maria degli angeli, Gemona del Friuli (Ud)
Il progetto intende:
- favorire l'apprendimento attraverso nuove tecnologie informatiche e metodologie metacognitive,
con il coordinamento di personale qualificato, fornendo strategie e strumenti;
- rafforzare motivazione, autostima, consapevolezza di sè del bambino/ragazzo con DSA e BES;
- iniziare un percorso verso l'autonomia, favorire la collaborazione tra le scuole e le
famiglie, che permetta ad ognuno di comprendere il proprio ruolo e quindi attivare con la massima
efficacia le proprie risorse per affrontare e superare le situazioni di difficoltà, in un'ottica di
prevenzione dei disagi causati dalla mancanza di conoscenza e informazione sui DSA in ottemperanza
alla L.170/2010, alle linee Guida e al Decreto Miur n°5669;
- diffondere buone pratiche attraverso la realizzazione di un volume che contenga le
modalità di realizzazione del progetto, le strategie utilizzate e i risultati raggiunti.
Le attività previste durante il doposcuola si articolano in due fasi principali:
1) analisi degli stili cognitivi e di apprendimento preferenziali di ogni singolo alunno,
istruzione sull'utilizzo delle tecnologie informatiche a supporto degli apprendimenti,
individuazione e insegnamento del metodo di studio congeniale, con particolare riferimento
all'organizzazione e gestione del tempo e del materiale;
2) svolgimento dei compiti scolastici attraverso l'utilizzo degli strumenti compensativi
(informatici e non) e attraverso le modalità individuate durante la prima fase. Ove necessario, su
indicazione dei docenti potranno essere realizzate delle specifiche attività di potenziamento
rispetto agli apprendimenti in cui l'alunno risulterà maggiormente carente;
Durante le lezioni, oltre ad attività di socializzazione, sono previsti training di
videoscrittura con un software specifico per insegnare ai bambini il corretto utilizzo della
tastiera. Sono previsti , inoltre, cinque colloqui con gli insegnanti e con le famiglie di ogni
partecipante e incontri di equipe mensili. Sempre mensilmente, gli educatori produrranno delle
schede di monitoraggio della programmazione (strategie acquisite, obiettivi e sotto-obiettivi
raggiunti).
Al termine del progetto sarà realizzato un volume con la relazione dettagliata delle modalità di realizzazione del progetto, dei risultati e obiettivi raggiunti, delle strategie e buone prassi sperimentate con l'intento di condividere un modello riproducibile nel territorio.
- organizzazione di un Convegno presso il salone del Consiglio della Provincia di Udine di
comunicazione dell'attività svolta
- realizzazione di una pubblicazione che sarà resa disponibile nel sito internet
dell'associazione U.Dis, della Rete Sbilf e degli Istituti disponibili