la regione per le scuole

progetti speciali

Cittadini del tempo. Conoscere, riflettere, agire (a.s. 2014/2015)

Percorsi di cittadinanza.



Promotore: Associazione culturale Quarantasettezeroquattro

In collaborazione con:

IC Val Tagliamento, Ampezzo (Ud)
IC Comeglians, Comeglians (Ud)
IC Paluzza, Paluzza (Ud)
IC Arta- Paularo (Ud)
IC Tolmezzo (Ud)
IC Trasaghis (Ud)
IC Gemona del Friuli (Ud)
Istituto Omnicomprensivo Tarvisio (Ud)
Istituto Paritario Don Bosco, Tolmezzo (Ud)
Istituto Paritario Santa Maria degli angeli, Gemona del Friuli (Ud)
IC Buja (Ud)



Destinatari:
  • Studenti scuola primaria
  • Studenti scuola secondaria di I grado
  • Docenti
  • Amministratori locali
  • Anziani
  • Educatori
  • Personale associazioni di categoria

Tipologia di scuola/enti:
  • associazione

Data prevista di avvio: ottobre 2014

Data prevista di conclusione: settembre 2015

Ambiti tematici di riferimento:
  • competenze chiave europee e di cittadinanza
  • uso delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione
  • promozione dell’integrazione sociale, contrasto alla discriminazione ed educazione alla gestione dei conflitti

Finalità:
Il progetto ha come finalità sviluppare e promuovere le competenze chiave europee con la consapevolezza che la cittadinanza va non solo insegnata, ma anche "praticata":
 
- attraverso la sperimentazione, in prima persona, delle procedure democratiche che, consentendo un dialogo partecipato e responsabile, favoriscono l'analisi e la gestione dei conflitti;
- attraverso la riflessione sui diritti e-doveri fondamentali dei cittadini;
- stimolando il superamento di ogni visione unilaterale dei problemi e favorendo l'emergere di punti di vista "altri" tali da favorire il contenimento delle discriminazioni e promuoverre l'inclusione di soggetti svantaggiati;
- utilizzando consapevolmente le tecnologie come ambienti di formazione dell'esperienza e di condivisione della conoscenza;
- moltiplicando le occasioni di alleanze educative tra gli attori della comunità educante di ogni territorio.


Attività:
Il progetto prevede le seguenti attività:
 
1. una Costituzione (in) Comune: laboratorio sui diritti e i doveri fondamentali dei cittadini, sulle procedure democratiche, sulla Costituzione italiana, sulla sua storia e la sua attualità attraverso una modalità creativa e partecipata;
2. (Ri)prendere la memoria: laboratorio di storia e audiovisivi sul Novecento;
3. La memoria siamo noi: un percorso didattico sulla Shoah e i totalitarismi che non intende limitarsi alle commemorazioni della Giornata della memoria ma che, superando lo stadio emotivo, vuole stimolare una comprensione globale degli avvenimenti;
4. I media tra i linguaggi e tecniche (docenti): seminari di aggiornamento per supportare gli insegnanti nella scelta di apparati integrativi ai libri di testo quali veicolo privilegiato per approfondimenti su alcune tematiche: storia, cittadinanza attiva, inclusione delle diversità, integrazione sociale;
5. Topografie della memoria: laboratorio multimediale a cielo aperto lungo il confine italo-sloveno.


Testi/Prodotti multimediali/Opere attesi:

- riprese audiovisive e fotografiche delle attività svolte dai ragazzi realizzate da docenti ed educatori
- elaborati degli studenti prodotti durante gli incontri
- realizzazione da parte dei ragazzi di video-costituzioni e di documentari storici
- produzione di schede progettuali dei laboratori proposti, in cui verranno indicati contenuti, modalità di svolgimento e risultati ottenuti durante gli incontri

La documentazione sarà disponibile nel sito della Rete di scuole dell'Alto friuli www.sbilf.eu, i siti dei singoli istituti e il sito dell'Associazione Quarantasettezeroquattro www.quarantasettezeroquattro.it



ultimo aggiornamento: lunedì 20 aprile 2015