la regione per le scuole

progetti speciali

Agire la cittadinanza digitale fra studio e lavoro (a.s. 2014/2015)

Percorsi informativi e formativi sui media digitali.



Promotore: Associazione La Viarte Onlus, Santa Maria La Longa (Ud)

In collaborazione con:
  • I.S.I.S “ A. Malignani”, Udine
  • Istituto Salesiano “G. Bearzi”, Udine
  • I.S.I.S “B. Stringher”, Udine
  • Istituto Comprensivo "Università Castrense", San Giorgio di Nogaro (Ud)
    Istituto Comprensivo di Gonars (Ud)


Destinatari:
  • Studenti scuola secondaria di I grado
  • Studenti scuola secondaria di II grado
  • Studenti universitari
  • Docenti

Tipologia di scuola/enti:
  • associazione

Data prevista di avvio: novembre 2014

Data prevista di conclusione: maggio 2015

Ambiti tematici di riferimento:
  • competenze chiave europee e di cittadinanza
  • uso alternativo degli spazi nel tempo pomeridiano
  • uso delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione
  • valorizzazione della continuità didattica e formativa e sviluppo orientamento permanente

Finalità:

Il progetto promuove lo sviluppo delle 8 competenze di cittadinanza del D.M. 139/2007 integrate dalle seguenti competenze chiave europee: competenza digitale; competenze sociali e civiche; spirito di iniziativa e imprenditorialità; consapevolezza ed espressione culturale.



Attività:

Il progetto si sviluppa nelle seguenti azioni:    

a) costituzione di un gruppo di regia e di monitoraggio del progetto
b) selezione di materiali e sitografia su competenze chiave, cittadinanza digitale e orientamento permanente
c) presentazione del progetto a studenti e richiesta di adesione a lavori di gruppo pomeridiani
d) conferenza-dibattito sul mondo del lavoro e delle professioni
e) supporto ai docenti per attività di e-learning, di promozione delle competenze e di orientamento
f) formazione di giovani interni all'Associazione sull'utilizzo delle TIC e sull'orientamento al lavoro
g) workshop pomeridiani per gruppi con ricerca guuidata su internet
h) incontro conclusivo dei gruppi per verifca delle ricadute esperenziali
i) incontri pomeridiani con studenti, genitori e insegnanti per orientamento agli studi successivi o al mondo del lavoro e delle professioni
l) convegno di presentazione dei percorsi rivolto a studenti, genitori e insegnanti 
m) raccolta documentazione progettuale
n) diffusione dei risultati.



ultimo aggiornamento: giovedì 12 marzo 2015