Promotore: Istituto Statale d'Istruzione Superiore ''Malignani 2000'', Cervignano del Friuli (Ud)
Destinatari:
-
Alunni scuola dell'infanzia
-
Studenti scuola primaria
-
Studenti scuola secondaria di I grado
-
Docenti
-
Personale amministrativo tecnico ausiliario
-
Amministratori locali
-
Persone del volontariato sociale
Tipologia di scuola/enti:
-
scuola secondaria di II grado
Partner: Istituto Statale Istruzione Superiore Malignani Cervignano (UD)
Istituto Comprensivo "Cavour" Palazzolo dello stella (UD)
Istituto Comprensivo di Aiello (UD)
Istituto Comprensivo Università Castrense di San Giorgio di Nogaro (UD)
Istituto Comprensivo di Gonars (UD)
Istituto Comprensivo di Palmanova (UD)
Istituto Comprensivo "G. Carducci", Lignano Sabbiadoro (UD)
Istituto Comprensivo di Aquileia (UD)
Ente tutela pesca- laboratorio di idrobiologia- Acquario di Ariis (UD)
Ersa, Gorizia
Comune di Cervignano del Friuli (UD)
Comune di San Giorgio di Nogaro (UD)
Comune di Palmanova (UD)
Data prevista di avvio: settembre 2013
Data prevista di conclusione: settembre 2014
Ambiti tematici di riferimento:
-
sviluppo delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione
-
educazione al patrimonio e allo sviluppo sostenibile
-
anno europeo della consapevolezza dei diritti e delle responsabilità connesse alla cittadinanza attiva
-
competenze europee trasversali
Finalità: Il progetto prevede la costituzione di una rete territoriale “permanente” per la cooperazione
l’integrazione e l’intesa operativa tra le scuole coinvolte e gli Enti del territorio già
sottoscrittori di accordi specifici con l’ISIS MALIGNANI, in una logica di collaborazione
sinergica, di sussidiarietà, di risparmio ed ottimizzazione delle risorse. Pertanto, il progetto si
prefigge di sviluppare, in forma modulare ed integrata, progetti didattici curriculari ed
extracurricolari comuni che valorizzino sul territorio locale la cultura dell’ambiente e dello
sviluppo sostenibile e la diffondano all’interno della scuola.
In particolare, il progetto intende:
- favorire lo scambio di esperienze didattiche e buone prassi educative
- organizzare eventi comuni in accordo con gli enti territoriali coinvolti nella
rete per la celebrazione, la disseminazione e la diffusione della cultura ambientale
- elaborare semplici progetti ed interventi per la salvaguardia e protezione del
territorio
Attività: Il progetto prevede le seguenti attività:
a) coordinamento e progettazione:
- riunioni periodiche per la progettazione generale e il dettaglio delle attività
- pianificazione e ottimizzazione dell’uso delle risorse
- supporto di tipo economico-gestionale mediante l’acquisto dei materiali da utilizzarsi
nelle singole scuole per le azioni del progetto stesso
- coordinamento delle azioni didattiche presso le singole scuole
- organizzazione di più eventi coordinati sul territorio suddivisi per tema e target
b) attività nelle scuole:
- costruzione e realizzazione di percorsi differenziati per singola classe e/o classi
parallele riguardanti i temi dell’acqua, suolo, aria, piante, impatto dell’uomo sul sistema terra,
lettura del territorio, clima
c) corsi di aggiornamento per docenti
d) realizzazione di eventi comuni pubblici (scuole-enti-associazioni-cittadinanza)
Testi/Prodotti multimediali/Opere attesi: - per tutte le classi individuate nelle scuole partecipanti (minimo di 40 classi) è prevista la
realizzazione di un prodotto da presentare nell’ambito della propria scuola, dell’evento “Giornata
della terra”
- 1 poster per la Giornata Mondiale della Terra
- 1 prodotto multimediale ppt e /o video delle attività
- 1 immagine di Land Art realizzata nell’evento comune
- 1 realizzazione artistica con tecnica a scelta delle classi sui temi trattati
- produzione di una geomappa del territorio con l’individuazione/descrizione dei siti
studiati dalla classi coinvolte