Percorsi formativi per promuovere la sinergia tra l'azione educativa famigliare e quella scolastica.
Promotore: Istituto comprensivo di Gemona del Friuli (Ud)
Destinatari:
-
Alunni scuola dell'infanzia
-
Studenti scuola primaria
-
Studenti scuola secondaria di I grado
-
Docenti
-
Dirigenti
-
Amministratori locali
-
Educatori
Partner:
- Istituto comprensivo di Trasaghis (Ud)
- Istituto comprensivo di Tolmezzo (Ud)
- Istituto comprensivo "Val Tagliamento", Ampezzo (Ud)
- Istituto comprensivo di Comeglians (Ud)
- Istituto comprensivo di Paluzza (Ud)
- Istituto comprensivo di Arta-Paularo (Ud)
- Istituto Omnicomprensivo di Tarvisio (Ud)
- Istituto Paritario "Don Bosco", Tolmezzo (Ud)
- Istituto Paritario "S. Maria degli Angeli", Gemona del Friuli (Ud)
Data prevista di avvio: settembre 2013
Data prevista di conclusione: settembre 2014
Ambiti tematici di riferimento:
-
sviluppo delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione
-
educazione al patrimonio e allo sviluppo sostenibile
-
cultura cooperativa
-
anno europeo della consapevolezza dei diritti e delle responsabilità connesse alla cittadinanza attiva
Finalità: Il progetto si propone di:
- - promuovere un assetto culturale che favorisca lo sviluppo della capacità di mettere e
mettersi in discussione attraverso un impegno di ricerca e riproposizione;
- - rispettare e apprezzare i valori, le credenze, le culture e le storie degli altri per creare
un ambiente dove sentirsi benvenuti, inclusi e valorizzati;
- - costruire nuove forme di cooperazione: formare reti di legami sociali continuamente
modificate e attualizzate;
- - utilizzare le tecnologie non solo come veicoli ma come ambienti di formazione dell’e
sperienza, di interazione e di condivisione della conoscenza in modo consapevole.
Attività: Il progetto prevede:
- a) organizzazione di percorsi formativi per insegnanti e educatori da realizzarsi a scuola
- b) progetti per il territorio su tematiche specifiche
- c) incontri serali con insegnanti e genitori su tematiche comuni finalizzati a ottenere
coesione educativa.
Le attività si distribuiranno su sei nuclei fondanti:
- - litigi, conflitti e altre rotture;
- - i ragazzi ricordano la Shoah: "Alla gentilezza di chi la raccoglie" e "Le donne dei
lunghi treni";
- - io, tu, noi…cittadini del mondo;
- - cittadini si diventa: apprendistato democratico con il Consiglio Comunale dei
Ragazzi;
- - tra diritti e conflitti: incontri con…;
- - agire localmente, pensare globalmente.
Testi/Prodotti multimediali/Opere attesi: - documenti video di rappresentazioni sceniche e teatrali sulle tematiche trattate
- prodotti multimediali, podcast e video realizzati da singole classi da pubblicare sul
canale you tube dello Sbilf e sul sito
www.sbilf.eu
- elaborati testuali prodotti dalle classi e pubblicati sul giornale on line
www.sbilf.eu/giornale
ultimo aggiornamento: mercoledì 25 giugno 2014