la regione per le scuole

progetti speciali

Ragazzi all'Opera! - edizione 2014

Il coro come luogo di crescita, di lavoro di squadra, di promozione dell'espressione emozionale di gruppo.



Promotore: ACCADEMIA LIRICA SANTA CROCE DI TRIESTE – Scuola Internazionale di canto

Destinatari:
  • Alunni scuola dell'infanzia
  • Studenti scuola primaria
  • Studenti scuola secondaria di I grado
  • Docenti
  • Educatori
  • Persone del volontariato sociale

Tipologia di scuola/enti:
  • scuola secondaria di I grado

Partner:


Istituto Comprensivo di Via Commerciale, Trieste
Istituto Comprensivo Dante Alighieri, Trieste
Istituto Comprensivo Ai Campi Elisi, Trieste
Istituto Comprensivo Italo Svevo, Trieste
Istituto Comprensivo Marco Polo, Trieste
Istituto Comprensivo Giancarlo Roli, Trieste
Istituto Comprensivo di Duino Aurisina (TS)
Istituto Comprensivo G. Randaccio, Monfalcone (GO)
Istituto Comprensivo di Lucinico (GO)
Istituto Bertoni Scuole Paritarie, Udine
Istituto Comprensivo V, Udine
Istituto Comprensivo di Gonars (UD)
Istituto Comprensivo di Premariacco (UD)
Istituto Comprensivo di Tricesimo (UD)
Istituto Comprensivo di Cividale del Friuli (UD)
Istituto Comprensivo di Cervignano del Friuli (UD)
Istituto Comprensivo di San Vito al Tagliamento (PN)
Istituto Comprensivo di Gemona del Friuli (UD)



Data prevista di avvio: settembre 2013

Data prevista di conclusione: maggio 2014

Ambiti tematici di riferimento:
  • educazione al patrimonio e allo sviluppo sostenibile
  • cultura cooperativa
  • competenze europee trasversali

Finalità:
Il progetto ha come finalità:
 
-  l’avvio a "saper ascoltare" con partecipazione e commozione vicende di altri tempi
-  la conoscenza degli elementi costituenti il linguaggio operistico musicale
-  la conoscenza elementare della storia dell’opera, della tecnica vocale, delle forme e stili nei diversi periodi storici
-  la conoscenza dei parametri del suono, del ritmo
-  la conoscenza della comunicazione musicale attraverso il canto e gestuale attraverso i movimenti coreografici in palcoscenico
 

Attività:
Il progetto prevede le seguenti attività:
 
a)  seminario per gli insegnanti; 
 
b)  laboratori teatrali divisi in tre parti:
-  introduzione al mondo dell’opera lirica, cenni di storia dell’opera, biografia compositore, trame e personaggi dell’opera proposta
-  apprendimento vocale e musicale dei brani scelti da “Il Barbiere di Siviglia” di G. Rossini
-  rudimenti scenici e drammaturgici
 
c)  messa in scena dell’opera “Il Barbiere di Siviglia”, in versione ridotta, con gli allievi direttamente sul palcoscenico a fianco dei solisti dell’Accademia Lirica S.Croce
 

Testi/Prodotti multimediali/Opere attesi:
- realizzazione dei materiali necessari per la preparazione dello spettacolo
- realizzazione video e fotografie per documentare il percorso
 

ultimo aggiornamento: mercoledì 25 giugno 2014