la regione per le scuole

progetti speciali

PRATICO

Iniziative concrete di promozione dell’integrazione tra Istituzioni scolastiche e altri soggetti attivi del territorio.



Promotore: Comune di Azzano X, PN

In collaborazione con:

Istituto Comprensivo statale di Zoppola (PN)
Fondazione Micoli Toscano Scuole di infanzia “Favetti” e asilo nido integrato (PN)
Scuola dell’infanzia San Giuseppe di Prata di Pordenone (PN)
Istituto Comprensivo statale di Prata di Pordenone (PN)
Istituto Infanzia Parrocchiale “Beata vergine del rosario” di Azzano X (PN)
Scuola materna Maria Immacolata di Bannia di Fiume Veneto (PN)
Scuola dell’infanzia “Sant’Antonio Abate” di Pravisdomini (PN)



Destinatari:
  • Studenti scuola primaria
  • Studenti scuola secondaria di I grado
  • Studenti scuola secondaria di II grado
  • Amministratori locali
  • Educatori
  • Docenti

Tipologia di scuola/enti:
  • ente locale

Data prevista di avvio: ottobre 2013

Data prevista di conclusione: giugno 2014

Ambiti tematici di riferimento:
  • anno europeo dell'invecchiamento attivo e della solidarietà
  • cultura cooperativa
  • competenze europee trasversali
  • educazione al patrimonio e allo sviluppo sostenibile
  • sviluppo delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione

Finalità:
In progetto intende contribuire a rafforzare l’integrazione operativa tra Istituzioni scolastiche, Terzo settore e Servizi socio-educativi dei 7 comuni dell’ambito distrettuale sud, attraverso un lavoro congiunto su 5 ambiti di intervento:
 
ambito a) il mercato dei saperi
ambito b) le tre dimensioni dello sviluppo: ambientale, sociale, economico
ambito c) uso consapevole dei media e dei social network
ambito d) valori e pratiche delle cooperazione
ambito e) attività dedicate a minori con difficoltà negli apprendimenti
 
Gli obiettivi operativi previsti sono:
 
a) sviluppare l’uso di metodologie didattiche partecipative e di tecnologie multimediali nell’educazione;
b) rafforzare la cultura e le buone prassi in materia di salvaguardia del patrimonio e di sviluppo sostenibile
c) promuovere la cittadinanza attiva ed europea
d) diffondere i valori e la cultura cooperativa
e) favorire l’interazione tra pari e l’integrazione attraverso il potenziamento delle competenze linguistiche in L2


Attività:
In relazione ai 5 obiettivi operativi previsti, sono definite le seguenti macroaree di attività e i moduli formativi:
 
Ambito a) Il mercato dei saperi:
Laboratorio per il rinforzo delle abilità carenti per i bambini dall’ultimo anno della scuola dell’infanzia fino al terzo anno della secondaria di 1° grado

 
Ambito b) le tre dimensioni dello sviluppo:

Ambientale
1. laboratori sull’uso razionale delle risorse, il riuso e la riduzione dell’i nquinamento, iniziativa extrascolastica “puliamo la nostra città”
2. laboratori sul riciclo e campagna di sensibilizzazione sul riciclaggio
3. campagna del non spreco “Mi illumino di meno”
4. esperienze di mobilità sociale sostenibile “Pedibus” e “ Bimbiinbici”
5. giornata ecologica a Chions, Prata di Pordenone e Pravisdomini
6. progetto “Porta la sporta” e “Merenda Sana” a Prata di Pordenone

“Orienteering urbano”: corsa per affinare le capacità logiche, orientamento e scoprire il territorio
Sociale:
1. laboratori su responsabilità sociale, beni comuni, ricchezza e povertà
2. laboratorio sull’uso consapevole di social network e tecnologie multimediali

Economico
1. laboratori su produzione locale responsabile e consumo consapevole: gli “orti sociali” e i “Gruppi di Acquisto Solidale” (GAS);
2. laboratorio: “Dall’ambiente al cibo”- cura e gestione degli ortogiardino didattici, produzione e consumo consapevole dei prodotti
3. laboratori sulla promozione del “mangiare bene per vivere meglio”
4. laboratori sul dono e realizzazione di una “campagna di raccolta fondi” per le organizzazioni caritative locali
5. la “Giornata del baratto”: la banca del tempo
6.  “GiocAvis”: sensibilizzazione alla solidarietà e all’altruismo
 
Ambito c) uso consapevole dei media e dei social network:
 
1. laboratorio sull’uso consapevole di media e social network per il rafforzamento dei diritti/responsabilità connesse alla cittadinanza attiva
2. laboratori su fotografia, video a sostegno dell’anno europeo dei cittadini
 
Ambito d) valori e pratiche delle cooperazione:
 
1. laboratori su valori e pratiche della cooperazione e visite guidate nelle cooperative del territorio (sociali, di produzione, ecc..)
2. realizzazione di uno spettacolo teatrale sui valori della cooperazione
 
Ambito e) attività dedicate a minori con difficoltà negli apprendimenti:
 
1. “Atelier artistico” e laboratorio per minori con difficoltà negli apprendimenti di base
2. laboratori sul gioco come pratica di esercizio della lingua italiana
 

Testi/Prodotti multimediali/Opere attesi:

- 1 video sullo spettacolo teatrale sui valori della cooperazione
- 1 video sull’evento pubblico sul tema dello sviluppo sostenibile
- 1 video dei progetti giovani
- 1 foto fumetto
-  mostra fotografica
- diverse opere artistiche realizzate durante le attività laboratoriali dedicate al riuso
- pagina Facebook per comunicare le attività realizzate

 

ultimo aggiornamento: mercoledì 25 giugno 2014