Promotore: Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati
Destinatari:
-
Studenti scuola secondaria di II grado
-
Studenti universitari
-
Docenti
-
Educatori
Tipologia di scuola/enti:
-
scuola secondaria di II grado
Partner: Istituto ITS “G. Deledda”, Trieste
Liceo Scientifico “Galileo Galilei”, Trieste
Istituto “E. Vendramini”, Pordenone
Liceo Classico e Linguistico “Francesco Petrarca”, Trieste
Data prevista di avvio: ottobre 2013
Data prevista di conclusione: aprile 2014
Ambiti tematici di riferimento:
-
sviluppo delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione
Finalità: Il progetto ha come finalità:
a) “suscitare tra i giovani una conoscenza critica e operativa” di cosa sono e come funzionano
le emozioni e le interazioni tra le loro basi biologiche, psicologiche e sociali
b) renderli consapevoli del ruolo dei processi emotivi nelle dinamiche psicologiche e in
generale nella vita: dall’apprendimento alle competenze sociali e morali, dai meccanismi
decisionali alla vulnerabilità verso i disturbi del comportamento, fino all’influenza delle
emozioni sullo stato di salute e benessere
c) amplificare le capacità di regolare le emozioni, il controllo volontario del comportamento,
contrastare la vulnerabilità per le sostanze psicoattive.
d) migliorare l’intelligenza emotiva, ossia la comprensione delle proprie emozioni e di quelle
altrui.
Attività: Il progetto prevede le seguenti attività:
1. seminario di aggiornamento per insegnanti coinvolti nell’attività, condotto sui temi e
i contenuti generali del progetto
2. evento pubblico formativo di presentazione del progetto
3. laboratori per la formazione di tutor per la “peer education”
4. allestimento Mostra Passioni – Formazione guide. I ragazzi che avranno approfondito i
contenuti della mostra “Passioni”, diventeranno guide della mostra, educatori e facilitatori di
nuovi progetti educativi sul tema all’interno delle scuole
5. incontro finale di verifica, valutazione dei risultati attesi e coordinamento di tutti
gli attori coinvolti nell’iniziativa.
Testi/Prodotti multimediali/Opere attesi: - creazione di percorsi originali di visita della mostra Passioni, per favorire processi di
riflessione sui contenuti testuali e multimediali della mostra.
- organizzazione di una giornata conclusiva finale, una assemblea di istituto, una
manifestazione pubblica dove i ragazzi esporranno opere fotografiche, artistiche, si esibiranno in
concerti e si sfideranno a test psicologici per verificare il loro livello di intelligenza
emotiva
- ideazione e registrazione di una visita virtuale della mostra, con contenuti video,
immagini, scene parlate e percorsi guidati. Il prodotto sarà pubblicato in un profilo creato nei
social network
- raccolta e sistemazione del materiale elaborato durante lo sviluppo delle opere
multimediali o delle visite guidate all’interno degli opuscoli informativi da distribuire
gratuitamente alle classi coinvolte.