Moduli d’insegnamento innovativi, propedeutici agli ambiti lavorativi dello spettacolo, della comunicazione e della cultura.
Promotore: Associazione Culturale Mattatoioscenico
In collaborazione con: Liceo Classico “M Buonarroti”, Monfalcone (GO)
Liceo Scientifico “M Buonarroti”, Monfalcone (GO)
Liceo Classico “D. Alighieri”, Gorizia
Liceo Scientifico “D. Abruzzi”. Gorizia
Liceo Umanistico “S. Slataper” Gorizia
Liceo Linguistico “S. Slataper” Gorizia
Liceo Scientifico “D’Annunzio” Gorizia
Liceo Linguistico “D’Annunzio” Gorizia
Istituto tecnico Economico “G. D’Annunzio”, Gorizia
Istituto tecnico Tecnologico “G. D’Annunzio”, Gorizia
Liceo Artistico “M. Fabiani”, Gorizia
Istituto professionale Industria e artigianato IPSIA di Monfalcone (GO)
Istituto professionale Settore Servizi Sociali di Monfalcone (GO)
Istituto professionale Settore Alberghiero di Grado (GO)
Istituto tecnico Economico “IT Turismo” di Monfalcone (GO)
Istituto tecnico Tecnologico “IT Trasporti”, di Monfalcone (GO)
Provincia di Gorizia
Comune di Gradisca d’Isonzo (GO)
Comune di Gorizia
Comune di Grado (GO)
Comune capoluogo di Nova Gorica, Slovenia
Consulta provinciale degli studenti della provincia di Gorizia
MIUR Ufficio V- Ambito territoriale per la provincia di Gorizia
Forum giovani della Provincia di Gorizia
Consorzio Isontino Servizi Integrati di Gorizia
Istituto d’istruzione secondaria superiore Gimnazija di Nova Gorica, Slovenia
Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia
Associazione culturale Gruppo Area di ricerca Dobialab di Staranzano (GO)
Associazione culturale Arterrante di Gorizia
Associazione culturale Etrarte di Pavia di Udine (UD)
Destinatari:
-
Studenti scuola secondaria di II grado
-
Persone del volontariato sociale
-
Amministratori locali
-
Imprenditori
Tipologia di scuola/enti:
Data prevista di avvio: settembre 2013
Data prevista di conclusione: agosto 2014
Ambiti tematici di riferimento:
-
sviluppo delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione
-
cultura cooperativa
-
competenze europee trasversali
-
cultura europea ed internazionale
-
anno europeo della consapevolezza dei diritti e delle responsabilità connesse alla cittadinanza attiva
Finalità: Il progetto intende promuovere la sperimentazione di moduli d’insegnamento innovativi e
propedeutici agli ambiti lavorativi dello spettacolo, della comunicazione e
della cultura.
Il progetto ha come obiettivi:
- - riconoscere all’espressione artistica teatrale e alla realizzazione tecnica/multimediale
della stessa il ruolo educativo che le è proprio
- - fornire alla scuola strumenti per affrontare l’evoluzione tecnologica che sta cambiando le
fondamenta della conoscenza, innovando anche la prassi d’insegnamento "professore/studente"
- - confrontare e associare forme di comunicazione appartenenti a culture e lingue diverse grazie
al teatro e all’evoluzione dei nuovi media ad esso applicato, anche in ambienti extradidattici.
Attività: Le azioni previste dal progetto sono le seguenti:
- - ideazione e progettazione: formazione e incontri preliminari del gruppo di lavoro,
elaborazione bando di concorso, reperimento sponsor privati e pubblici
- - pianificazione dell’evento: distribuzione bando, raccolta delle adesioni presso
le scuole, raccolta dei progetti artistici degli Istituti e adesioni dei comuni,
identificazione e nomina dei presentatori ufficiali delle serate, realizzazione incontri
preliminari con le scuole, assegnazione incarico di service tecnico della manifestazione,
reperimento spazio teatrale e allestimento stage laboratorio tecnico/multimediale in lingua
inglese, supporto e affidamento per supporto attività di consulenza grafica e ufficio stampa,
progettazione grafica del materiale promozionale, acquisto spazi AIPA, predisposizione e promozione
social-network, gestione laboratorio multimediale interno alle scuole italiane e slovene
partecipanti, calendarizzazione della manifestazione
- - realizzazione della manifestazione: realizzazione attestati di partecipazione per studenti e
scuole, adempimenti tecnico organizzativi (SIAE, ENPALS), organizzazione/gestione serate
manifestazione e serata conclusiva, ideazione ed elaborazione da parte degli studenti di un
prodotto audiovisivo e web che rappresenti il risultato della loro esperienza, realizzazione di
materiale audiovisivo a fini documentativi e didattici
- - conclusione del progetto: redazione e consegna del rendiconto analitico e della relazione
finale, disseminazione di prodotti audiovisivi e materiale web creati dai ragazzi durante i
laboratori e le serate del Palio.
Testi/Prodotti multimediali/Opere attesi:
- - video di documentazione
- - realizzazione da parte degli studenti di brevi video di fotografie per la promozione
dello spettacolo del proprio Istituto
- - copione per gli spettacoli redatto dagli studenti
- - sito web dedicato
- - pagina facebook dedicata
ultimo aggiornamento: mercoledì 25 giugno 2014