la regione per le scuole

progetti speciali

Oltre i confini: noi cittadini d'Europa

Percorsi di sviluppo della consapevolezza dei diritti e doveri connessi alla cittadinanza attiva in dimensione europea.



Promotore: Associazione La Viarte Onlus

Destinatari:
  • Studenti scuola primaria
  • Studenti scuola secondaria di I grado
  • Studenti scuola secondaria di II grado
  • Docenti
  • Educatori

Tipologia di scuola/enti:
  • associazione

Partner:

Istituto ISIS “A. Malignani”, Udine
Istituto ISIS “Mattei”, Latisana (UD)
Istituto ISIS “Malignani” , Cervignano del Friuli (UD)
Istituto comprensivo di Palmanova, (UD)
Istituto comprensivo di Gonars (UD)
Istituto comprensivo “Università Castrense”, S. Giorgio di Nogaro (UD)



Data prevista di avvio: ottobre 2013

Data prevista di conclusione: giugno 2014

Ambiti tematici di riferimento:
  • sviluppo delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione
  • cultura cooperativa
  • competenze europee trasversali
  • anno europeo della consapevolezza dei diritti e delle responsabilità connesse alla cittadinanza attiva

Finalità:
Il progetto ha come finalità lo sviluppo di consapevolezza dei diritti e doveri connessi alla cittadinanza attiva in dimensione europea, anche ai fini delle scelte di studio e lavoro.

Gli obiettivi sono:
  • 1. utilizzare le nuove tecnologie per conoscere le politiche europee per i giovani;
  • 2. interagire in gruppo con compagni ed educatori per confrontare immagini, aspettative ed eventuali stereotipi sull’UE, sulla cittadinanza attiva e sull’inter-cultura;
  • 3. sviluppare competenze di autoimprenditorialità e progettualità;
  • 4. costruire prodotti multimediali per diffondere proposte di cittadinanza europea.


Attività:
Il progetto prevede le seguenti attività:
 
- costruzione di un gruppo di regia e di monitoraggio del progetto
- selezione di materiali e sitografia sulla cittadinanza attiva ed europea
- presentazione del progetto alle classi delle scuole coinvolte
- lavori di gruppo pomeridiani con abbinato un concorso per la produzione dei migliori video sulla cittadinanza europea
- conferenza-dibattito sul tema
- presentazione o visita allo sportello EURES
- supporto ai docenti delle classi coinvolte per la costruzione di un’unità di apprendimento sulla cittadinanza europea con prova di verifica delle competenze
- formazione di gruppi di studenti, seminari per gruppi, lavoro delle “troupe” di ragazzi per la produzione dei video
- analisi da parte della giuria dei video presentati
- convegno aperto a studenti
- docenti e genitori per la premiazione dei migliori video
- micro-convegni
- raccolta documentazione del progetto
- diffusione dei risultati tramite stampa e internet
 

Testi/Prodotti multimediali/Opere attesi:
realizzazione di un sito internet
realizzazione di un video come opera di creatività giovanile


ultimo aggiornamento: mercoledì 25 giugno 2014