la regione per le scuole

progetti speciali

Noi siamo qui

Creazione di ambienti di multimediali interattivi per favorire la comunicazione e l'apprendimento tra plessi, sedi e classi delocalizzate.



Promotore: Istituto Comprensivo “Padre David Maria Turoldo”

Destinatari:
  • Studenti scuola primaria
  • Studenti scuola secondaria di I grado
  • Studenti scuola secondaria di II grado
  • Amministratori locali

Tipologia di scuola/enti:
  • scuola secondaria di I grado

Partner:

Istituto Comprensivo “P.D.M. Turoldo” di Montereale Valcellina (PN)
Istituto Comprensivo di Meduno (PN)
Istituto Comprensivo di Travesio (PN)



Data prevista di avvio: settembre 2013

Data prevista di conclusione: giugno 2014

Ambiti tematici di riferimento:
  • sviluppo delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione
  • educazione al patrimonio e allo sviluppo sostenibile
  • cultura cooperativa

Finalità:
Il progetto ha come finalità:
 
1) favorire metodologie di apprendimento interattivo
2) accrescere il ruolo e la responsabilità degli alunni come futuri cittadini e dei cittadini nella salvaguardia e gestione del territorio
3) valorizzare le scuole di montagna come presidio culturale e formativo
 
Il progetto ha come obiettivi:
 
1)  utilizzare ambienti on line per lo svolgimento delle attività didattiche, il confronto tra gruppi di apprendimento e realtà vicine e lontane
2)  produrre materiali multimediali in rete per la conoscenza e valorizzazione delle peculiarità locali
3)  coinvolgere la comunità di riferimento per la fruizione di materiali interattivi e multimediali prodotti


Attività:
Il progetto prevede le seguenti attività:
 
-  costruire un ambiente di apprendimento con aule virtuali tra plessi, sedi e classi delocalizzate, favorendo la comunicazione, lo scambio, l’apprendimento interattivo, la costruzione di materiali didattici multimediali tra alunni (e tra alunni e docenti) che frequentano la stessa classe in plessi diversi, con medesimi orari e programmi
-  ricognizione delle caratteristiche ambientali e culturali per costruire materiali multimediali e non (mappe di comunità, geomappe, percorsi tematici) anche utilizzando la tecnologia del QR code, da utilizzare nella comunità e in rete per la conoscenza e la valorizzazione del territorio
-  costituzione di un network per la collaborazione tra scuole, istituzioni, associazioni e famiglie a sostegno delle scuole di montagna, al fine di mantenere, valorizzare ed ampliare l’offerta educativa
-  percorsi di formazione per garantire adeguate competenze sull’uso delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione per i docenti che operano nelle scuole di montagna, al fine di applicare modelli innovativi di insegnamento/apprendimento, ampliare l’offerta formativa, migliorare la didattica, favorire la motivazione e la continuità didattica dei docenti
-  laboratori informatici intergenerazionali, dove gli alunni possono diventare le guide per l’alfabetizzazione informatica e l’accesso al WEB di adulti e anziani


Testi/Prodotti multimediali/Opere attesi:
- quaderni didattici
- mappe di comunità
- materiali illustrativi
- percorsi ambientali ed illustrazione del territorio accessibili da smartphone, tablet, ecc.


ultimo aggiornamento: mercoledì 25 giugno 2014