la regione per le scuole

progetti speciali

Maestri di mestieri

Laboratori di artigianato per gli alunni delle scuole primarie.



Promotore: Confartigianato di Udine

In collaborazione con:

Istituto Comprensivo di Palmanova (UD)
Istituto Comprensivo di Tavagnacco, Feletto Umberto (UD)
Istituto Comprensivo Udine II, Udine
Istituto Comprensivo di Cervignano del Friuli, Cervignano del Friuli (UD)
Istituto Comprensivo di Cividale del Friuli, Cividale del Friuli (UD)
Istituto Comprensivo di Pagnacco, Pagnacco (UD)
Istituto Comprensivo Udine III (UD)
Istituto Omnicomprensivo di Tarvisio, Tarvisio (UD)
Istituto Comprensivo Udine V, Udine
Istituto Comprensivo Palazzolo dello Stella (UD)
Istituto Comprensivo di Gemona, Gemona del Friuli UD
Istituto Comprensivo di Aquileia (UD)
Istituto Comprensivo di Buja, (UD)
Istituto Comprensivo Destra Torre di Aiello del Friuli (UD)
Istituto Comprensivo di Tarcento (UD)
Istituto Comprensivo di Mortegliano e Castions, Mortegliano (UD)
Istituto Comprensivo di Manzano (UD)



Destinatari:
  • Studenti scuola primaria
  • Docenti
  • Imprenditori

Tipologia di scuola/enti:
  • associazione

Data prevista di avvio: settembre 2012

Data prevista di conclusione: settembre 2013

Ambiti tematici di riferimento:
  • educazione al patrimonio e allo sviluppo sostenibile
  • competenze europee trasversali

Finalità:

Il progetto mira ad avvicinare i bambini iscritti al ciclo di istruzione primaria al lavoro artigianale, mediante la realizzazione di laboratori progettati ad hoc  e  condotti da “maestri” artigiani.
I corsi saranno svolti presso gli istituti scolastici regionali. In via sperimentale alcuni corsi potranno essere svolti anche presso le scuole dell’i nfanzia.
Particolare attenzione è rivolta al riciclo dei materiali di scarto, alle energie alternative e al risparmio energetico.



Attività:
 Il progetto prevede le seguenti attività:
 
1) scelta da parte dei docenti dei mestieri più attinenti al proprio territorio e ai programmi scolastici curriculari
2) abbinamento, da parte di Confartigianato Udine, degli imprenditori artigiani alle classi che partecipano al progetto
3) introduzione all’artigianato da parte dei docenti delle scuole, con presentazione dei supporti didattici da utilizzare in classe per introdurre il mestiere trattato
4) reperimento dei materiali da utilizzare, in collaborazione con le scuole, gli imprenditori ed eventualmente le famiglie
5) realizzazione dei laboratori di artigianato in classe
6) mostre degli oggetti artigiani realizzati presso le scuole e, se possibile, in occasione di feste pubbliche ed eventi sul territorio del Friuli Venezia Giulia
7) valutazione da parte dei docenti sul progetto e sui laboratori tenuti in classe
8) evento conclusivo di presentazione del progetto al pubblico e alle istituzioni, con rilievo e diffusione dei risultati nelle quattro province del Friuli Venezia Giulia
9) divulgazione sul territorio regionale della brochure informativa e di altro materiale per agevolare la replicabilità del progetto e garantirne la continuità.


Testi/Prodotti multimediali/Opere attesi:

- testo di supporto didattico per i bambini
- una brochure informativa per insegnanti, dirigenti scolastici e amministratori sulle varie attività del progetto per la sua conoscenza e diffusione nell’ambito delle istituzioni scolastiche regionale ed extraregionale
- supporti multimediali di interesse generale pubblicati sul sito di Confartigianato o rese disponibili su CD rom e DVD



ultimo aggiornamento: mercoledì 25 giugno 2014