la regione per le scuole

progetti speciali

Flash forward - edizione 2014

Il futuro dello sviluppo svelato dal lavoro dei nuovi ricercatori.



Promotore: Università degli Studi di Trieste - Dipartimento di Ingegneria e Architettura

In collaborazione con:

Liceo scientifico "G. Galilei", Trieste
Liceo scientifico "G. Oberdan", Trieste
Liceo scientifico "F. Preseren", Trieste
Liceo scientifico "Nicolò Copernico", Udine
Istituto tecnico industriale "Arturo Malignani", Udine
Istituto Comprensivo "Campi Elisi", Trieste
 



Destinatari:
  • Studenti scuola secondaria di I grado
  • Studenti scuola secondaria di II grado
  • Docenti

Data prevista di avvio: settembre 2013

Data prevista di conclusione: giugno 2014

Ambiti tematici di riferimento:
  • sviluppo delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione
  • competenze europee trasversali

Finalità:

Attraverso l’utilizzo di una potente infrastruttura costituita dalla rete GARR e dalla rete metropolitana LightNet, il progetto prevede l’allacciamento di un insieme di scuole superiori di Trieste e Udine alla rete per realizzare una fitta serie di brevi interventi a distanza verso gruppi di studenti, ai quali giovani ricercatori raccontano (in remoto) le loro attuali esperienze.
L’obiettivo primario del progetto è un orientamento per gli studenti all’individuazione dei percorsi di studio più adatti.



Attività:
Il progetto in particolare prevede di effettuare interviste ai Centri di ricerca, per individuare i temi di ricerca applicata che possono creare sviluppo e occupazione nel breve/medio periodo. L’insieme dei temi così individuati verrà sottoposto ai dirigenti scolastici delle scuole connesse in rete, i quali, a loro volta, coinvolgendo docenti e studenti, sceglieranno le tematiche più idonee. 

Successivamente saranno individuati i ricercatori più adatti a presentare i temi scelti a due categorie di studenti:

a) gli studenti in uscita dalla scuola secondaria superiore
b) gli studenti delle medie inferiori

Verrà elaborato il programma degli interventi connesso ai temi scelti. Tali interventi saranno realizzati attraverso collegamenti in remoto fra i ricercatori e i gruppi di studenti di breve durata (20 minuti circa). La gestione organizzativa delle attività e la loro registrazione verrà realizzata attraverso la piattaforma di e-learning. Ogni ricercatore al termine del suo intervento formulerà una domanda e gli studenti compileranno una risposta scritta. L’evento finale di progetto premierà la “Migliore domanda/Migliore risposta”.


Testi/Prodotti multimediali/Opere attesi:

- archiviazione degli interventi nella piattaforma di e-learning Moodle dell'Università di Trieste
- concorso sulla miglior domanda posta dagli studenti ai ricercatori e sulla miglior risposta fornita dagli studenti stessi  
 



ultimo aggiornamento: mercoledì 25 giugno 2014